DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] incaricò il D. di mettere insieme un'antologia di poeti italiani viventi, da dedicare a Cristina diSvezia. Si rafforzò in si andava intanto allargando fino ad annoverare anche il duca di Mantova Carlo II e sua sorella Eleonora, sposa dal 1651 dell' ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] cavalli (XI), sulle meraviglie di una al marchese di Carrara e futuro principe di Massa Carlo I di Cristina diSvezia a Roma. Alla scomparsa di Cristina, dopo alterne vicende, una trentina di dipinti prese la via della Francia, divenendo proprietà di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] di 1.000 scudi) alla regina Cristina diSvezia, intitolato Pallas Suecica. Nel 1651 il Senato di ), 2, pp. 189, 197; Id., Carlo de' Dottori, Città di Castello 1902, pp. 8, 93, 236 dialettalee la cultura, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, p. 428 ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] di Clemente X che l'aveva in simpatia, l'indifferenza nei suoi riguardi di Innocenzo XI e di inoltre, di celebrarla in versi, presso la regina Cristina diSvezia, della dell'opera) elogia l'Aristodemo diCarlo de' Dottori, di cui era - come attesterà ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] al "vicedio" Innocenzo XI e consistente in sette trattati che celebrano con una serie di sonetti e di inni il Padreterno, scenico La ninfa Apollo, scritto per Cristina diSvezia, fu musicato dapprima da Carlo Agostino Badia (Milano 1692) e poi ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] diSvezia, è rimasto manoscritto e incompiuto alla lettera M inclusa.
Morto il duca di pubblicate dal Mazzatinti (Lettere politiche di V. A.,in Arch. stor. ital., XI[1883], pp. 173-193; . A., colla vita dell'autore per Carlo Cartari, I, Roma 1663; II e ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] diSvezia, di cui Sebastiano fu uomo di fiducia.
Il L. studiò lettere e filosofia presso il Collegio romano diretto dai gesuiti e nel 1702 entrò nella Compagnia. La scelta tuttavia si rivelò non congeniale e dopo poco meno di a Clemente XI). Il L ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1998.
Letterature di lingua francese. Paesi francofoni
diCarla Rossi
Lo polizieschi di notevole qualità.
Anche in Svezia una folta schiera di scrittori affermatisi . 1961), per es., in Xi'an gushi (1995, Storia diXi'an) interviene in prima persona: ...
Leggi Tutto