CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] generale di recarsi presso Cristina diSvezia per sondare l'eventualità di dell'ambasciatore veneto a Vienna Carlo Ruzzini era "pregiudicato da una pp. 21 n. 1, 49; G. Fraknói, Papa Innocenzo XI… e la liberaz. dell'Ungheria..., Firenze 1903, pp. 198, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] diSvezia" e di nominarlo "ministro plenipotenziario" a Stoccolma, mentre la "mancanza di plenipotenza" aveva contrassegnato la sua funzione di "molto illustre gentilhuomo" per conto di successore Carlo III, di P.P. Giusti…, in Studi settecenteschi, XI ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] , Florentiae 1659, p. XI), a Pisa restò fino al di Francia dell'anno 1668 (si tratta in realtà di una serie di lettere indirizzate a Cosimo III) e la Relazione del Regno diSvezia conte Lorenzo Magalotti al senatore Carlo Ginori, Firenze 1736 (lettere ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] giudicò positivamente le Rivelazioni di s. Brigida diSvezia morta a Roma il 23 luglio 1373. Scomparso Gregorio XI, partecipò all'agitato diritti. La controproposta del papa non trovò il sostegno diCarlo VI, che il 27 luglio 1398 ritirò l'obbedienza ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] stretti con la corona svedese (Caterina, sorella di Gustavo Adolfo, aveva sposato Giovanni Casimiro del Palatinato, e il figlio nato da questa unione regnò in Svezia come Carlo X Gustavo, seguito da CarloXI e da Carlo XII, con il quale si estinse il ...
Leggi Tutto
Generale (Stoccolma 1625 - ivi 1703). Addetto al quartier generale diCarlo X (1656-60), fu incaricato d'esaminare (1658) lo stato dei ghiacci sul Belt, così che Carlo X poté invadere la Danimarca da quel [...] lato. Durante il regno diCarloXI, il D. ebbe la direzione di tutti i lavori di fortificazione e conseguì grande celebrità nell'arte poliorcetica. Nominato maresciallo di campo (1693) e governatore generale della Livonia (1696), salvò (1700) Riga ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Montesanto, la decorazione del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono senza sua , Magonza e Treviri. Con soddisfazione di I. XI l'Impero si impegnò a continuare la fu quello di assicurare un sontuoso funerale alla regina Cristina diSvezia, morta nell ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di Danimarca (1286-1319), che aveva imprigionato l'arcivescovo di Lund, metropolitano di Danimarca e Svezia.
Nel medesimo programma didi far fallire la pace di Caltabellotta, merito diCarlodi , in Revue des quest. hist., XI (1872), pp. 511-520; F ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Carlodi Borbone con il nome diCarlo X, pur essendo prigioniero di Enrico didi sollecitare gli Asburgo alla designazione di un candidato. Nell'agosto del 1587 avvenne la doppia elezione di Sigismondo diSvezia Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l' ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] l’ultima erede dell’impero bizantino, Zoe, nipote dell’imperatore Costantino XI, morto durante l’assedio turco della capitale. Le nozze, che dominio ottomano, oppure quando sconfisse il sovrano diSvezia, Carlo XIII a Poltava (1709). Qualche anno ...
Leggi Tutto