• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [141]
Storia [85]
Religioni [48]
Arti visive [44]
Diritto [39]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [23]
Geografia [18]
Europa [15]

MALMÖ

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMÖ (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Sture BOLIN Francesco TOMMASINI Terza per grandezza fra le città della Svezia, come terzo per ampiezza è il suo porto Che si apre sull'Öresund, principale [...] di re Carlo X, opera di J. Börjesson. Nel museo collezioni storiche, di mucchi di sabbia", in lat. Malmogia), era nel sec. XII un villaggio di pescatori Gustavo V di Svezia, Haakon VII di Norvegia e Cristiano X di Danimarca, accompagnati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALMÖ (1)
Mostra Tutti

LUND

Enciclopedia Italiana (1934)

LUND (A. T., 61-62) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Sture BOLIN Seconda città universitaria della Svezia, sede vescovile, situata nella parte meridionale (Scania) della Svezia, nel più importante distretto [...] fortemente alla Svezia le provincie da poco conquistate alla Danimarca, fu fondata nel 1668 a Lund un'università. Con la battaglia presso Lund nel 1676 fu reso vano un tentativo dei Danesi di riconquistare la Scania. Nel 1715-1718 Carlo XII tenne la ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PROTESTANTESIMO – ORTO BOTANICO – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUND (2)
Mostra Tutti

AḤMED III

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sultano ottomano (1703-1730), 24° della serie. Figlio del sultano Meḥmed IV (1649-1687), salì al trono il 21 agosto 1703 in età di 35 anni, succedendo al sultano Muṣṭafà II, deposto dalle truppe. Tra [...] del suo tempo sono la guerra con la Russia (1710-13), durante la quale la Turchia fu alleata con Carlo XII re di Svezia, e la guerra contro Venezia. Il conflitto turco-veneto fu iniziato il 9 dicembre 1714, provocato dalla Porta, desiderosa ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – EUGENIO DI SAVOIA – IMPERO OTTOMANO – ORDINE DI MALTA – COSTANTINOPOLI

ADOLFO FEDERICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Re di Svezia, nato il 14 maggio 1710, morto a Stoccolma il 12 febbraio 1771. Figlio di Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp, A. condusse da giovane la vita modesta del principotto tedesco che vive senza [...] Svezia, in seguito a pressioni esercitate da sua zia Elisabetta, imperatrice di Russia. La situazione politica della Svezia Russia, all'epoca di Carlo XII. Se A. avesse avuto libertà di decisione avrebbe certamente tentato di riconciliare i due ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – STOCCOLMA – CARLO XII – LUBECCA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADOLFO FEDERICO (1)
Mostra Tutti

BLANCHE, August Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Commediografo svedese, nato a Stoccolma il 17 settembre 1811. Studiò legge e incominciò come giornalista, propugnatore delle idee liberali: particolarmente violenta fu una sua polemica con Almquist (v.). [...] esclusivanente di politica Svezia, uno dei più fervidi esaltatori del movimento italiano per l'indipendenza. Mori il 30 novembre 1868, fulminato da paralisi mentre pronunciava le ultime parole del discorso per l'inaugurazione del monumento a Carlo XII ... Leggi Tutto
TAGS: VAUDEVILLE – STOCCOLMA – ALMQUIST – SVEZIA – ETT

TESSIN, Carl Gustav

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSIN, Carl Gustav Sture Bolin Uomo politico svedese, nato a Stoccolma nel 1695, morto ad Akero nel 1770. Figlio di Nicodemus il Giovane (v. tessin) ebbe un'educazione aristocratica e divenne poco [...] di Carlo XII un dirigente della nobiltà svedese. Aderì al partito contrario ad Arvid Horn, seguendo prima il cosiddetto partito holsteiniano, divenendo poi uno dei capi del partito degli hattar (cappelli). Già prima della caduta di alla Svezia. Dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSIN, Carl Gustav (1)
Mostra Tutti

STENBOCK, Magnus, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STENBOCK, Magnus, conte Sture Bolin Generale svedese, nato a Stoccolma il 12 maggio 1665, morto a Copenaghen il 23 febbraio 1717. Colonnello nel 1690 e comandante delle truppe svedesi nella guerra di [...] nel 1700, fu uno dei personaggi principali della campagna polacca di Carlo XII, quale organizzatore militare e diplomatico. Rimandato in Svezia nel 1707 per coprirvi la carica di governatore generale della Scania, conquistata nel 1658 dalla Danimarca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENBOCK, Magnus, conte (1)
Mostra Tutti

ADLERFELT, Gustav

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico svedese, nato nel 1671, morto il 28 giugno 1709. Addottoratosi all'università di Upsala nel 1696, viaggiò per parecchi anni all'estero, e dopo il suo ritorno in Svezia, nel 1700, fu nominato ciambellano [...] sul diario ch'egli scrisse, durante gli anni in cui fu vicino al suo sovrano. Pare ch'egli avesse l'intenzione di fare una descrizione particolareggiata delle campagne di Carlo XII. Il re medesimo gli facilitava il lavoro, concedendogli il permesso ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – CARLO XII – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADLERFELT, Gustav (1)
Mostra Tutti

LUISA ULRICA regina di Svezia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUISA ULRICA regina di Svezia Nacque il 24 luglio 1720, da Federico Guglielmo I di Prussia (era quindi sorella di Federico il Grande). Sposata nel 1744 al principe ereditario di Svezia, Adolfo Federico, [...] carattere, L. U. ebbe un ascendente grandissimo: donna di virili propositi e di grande energia, cercò di ridare forza e autorità al potere regio, depresso da Carlo XII in poi, e di limitare il potere della dieta. Ma il tentativo fallì, nel 1756, per ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – FEDERICO IL GRANDE – GUSTAVO III – STOCCOLMA – CARLO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUISA ULRICA regina di Svezia (1)
Mostra Tutti

BOUCHARDON, Jacques-Philippe

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, fratello di Edme, nato a Chaumont il 1 maggio 1711; venne a Parigi nel 1735, vi lavorò col fratello ed ebbe per maestro Jean-Louis Lemoyne. Nel 1741 fu chiamato a far parte della schiera di artisti, [...] la maggior parte francesi, che decorarono il castello reale di Stoccolma; si fermò in Svezia sino alla sua morte (1753). Sono noti i corte del castello; otto gruppi di putti porta lampade; busti di monarchi: Carlo XII, Federico I, Adolfo-Federico, ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BAROCCA – STOCCOLMA – CARLO XII – SVEZIA – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 41
Vocabolario
berrétto
berretto berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali