NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] Vi si vedono tracce dei restauri del sec. XII e del sec. XV; e, accanto, i 1543 passò a Carlo V. Si aggregò poi, nel 1579, all'Unione di Utrecht; ma, di Lorena, quest'ultimo spodestato dal re francese. Nel 1676 la Francia ottenne l'aiuto della Svezia ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] tra le forze europee in contrasto. Infatti l'esempio diCarlo II fu poi seguito da altri (il vescovo di Münster, l'Elettore di Colonia) e mentre la Francia perdeva tutti questi suoi alleati, rimanendo con la sola Svezia, la lega de L'Aia si ampliava ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] XII fanno la loro apparizione in Curlandia i mercanti tedeschi (di Vestfalia e di tra la Svezia, la Polonia Carlodi Sassonia, figlio di Augusto III. Vedendo in ciò una minaccia all'influenza russa negli affari di Curlandia, Caterina II, al ritorno di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] Norvegia, Svezia e di cultura, dopo l'università (fondata nel 1436 dal duca di Bedford, in nome di Enrico VI, e completata da Carlo VII nel 1450), meritano didi intima bonarietà. I principali palazzi di Coen appartengono all'epoca di Luigi XII e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] riveduto la sua Ordinatio assegnando al figlio Carlo, di sette anni, non solo il titolo regio di Anscario, monaco di Corvey, fondatore della prima Chiesa danese, evangelizzatore della Svezia (era giunto sino a Birka) ed eletto poi primo vescovo di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] poi sotto la spinta diCarlo Magno. Malgrado la Svezia), attivissimo fino allo scorcio del sec. 10°, e Haithabu (Germania), che conobbe un periodo di Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Medioevo. Secoli VI-XII, Roma-Bari 1991 (con bibl.).G. Curzi
...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] vittoria nella battaglia di Benevento diCarlo I d'Angiò pp. 191-215; M. Giuffrè, Castelli e luoghi forti di Sicilia XII-XVII secolo, Palermo 1980; G. Noyé, Féodalité et di legno; costruzioni siffatte furono erette in Danimarca, Norvegia e Svezia ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] . (Tacito, Annales, XII, 56 sgg.). Altre naumachie di secondi preziosi lungo il percorso di gara. La barca partì velocissima ed era prima ai 1000 m, quando subì l'attacco della Svezia e per il doppio di Francesco Esposito e Carlo Gaddi.
Nottingham 1986 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] nelle intenzioni diCarlo Magno, l'esistenza di una valuta Vichinghi in centri come Birka (Svezia) o Haithabu (Germania). Peraltro XII la lega era composta di elettro di bassa qualità contenente un'alta percentuale di argento. Frazioni di dīnār di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di altri paesi, comprendente la Germania, la Francia, il Canada, la Sveziadi certi economisti moderni, come molti fossero i modi di migliorare la ‛qualità' del lavoro: un concetto che un secolo dopo Carlo Nuova collana di economisti, vol. XII, Torino ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...