URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] il 10 novembre, a Vercelli al duca Carlo Emanuele I di Savoia. Dal 19 al 25 novembre si di ignorare l'alleanza offensiva conclusa, nel gennaio 1631, tra Francia e Svezia s.v., coll. 2305 s.; E.C., XII, s.v., coll. 912-16; New Catholic Encyclopaedia ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di avorio, argento e oro e tempestate di gemme. A partire dal XII secolo a ottenerne in alcuni casi l'abolizione (in Svezia nel 1766, in Danimarca nel 1779, in Real promossa da Carlo III, e dove si producono splendidi libri di gusto neoclassico con ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] , a cominciare da Giovanni Lanza e Luigi Carlo Farini, capi di governo, si erano fatti carico di combattere battaglie di vertice, divenendo ispiratori di leggi: alcuni, come Guido Baccelli, nelle vesti di ministri, molti altri, come Corrado Tommasi ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] del deputato Pio La Torre e del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa e di sua moglie, accelera i tempi della emanazione della dei sette paesi più industrializzati si sono poi uniti la Svezia, i Paesi Bassi, il Belgio, il Lussemburgo, la Svizzera ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] di 14 nazioni di Ornskoldsvik 1976 (Svezia) ai 350 atleti di 18 nazioni di Geilo 1980 (Norvegia); dai 350 atleti di 22 nazioni di Innsbruck 1984 (Austria), ai 397 atleti di 22 nazioni sempre di atletica Aldo Manganaro e Carlo Durante salirono sul ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di debolezza e non di forza nel Regno di Napoli: benché si ammettesse la possibilità di un'unione con Napoli "in istretta federazione, anche sotto un sol principe",come la SveziaXIIDiCarlo, Dodici lettere inedite di M. A. al conte Michele Amari di ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] (Romanini, 1964), la Svezia (Wartling, 1969), l' , Le vitrail et l'architecture au XIe et au XIIIe siècles, GBA 36, 1949, pp. 5-24; M. L. de Sanctis, L'abbazia di Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense diCarlo I d'Angiò, ivi, 1993, 1 ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] di libri e oggetti suntuari. Tra questi si segnalano i volumi che Carlo III, re di Inghilterra e in Svezia) e poi mondiale (fino in Cina) - di questi smalti non come la bottega di Nardon Pénicaud o quella del trittico di Luigi XII; in seguito alcuni ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] maggiori costi di estrazione e traggono origine da riserve di entità ben minori di quelle degli operatori mediorientali (v. tab. XII). I al nucleare; lo stesso era già avvenuto in Svezia, dove tuttavia le dodici centrali costruite rimarranno in ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] 'arciduca Ferdinando Carlo. Di lì a di uno dei suoi figlioli colpito da un malore rimasto misterioso agli altri medici). Esitante tra SveziaXII, quel Pignatelli che se lo era fatto consegnare a Vienna.
Nel 1681 uscirono a Ginevra con la falsa data di ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...