GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di razza: così gli stati scandinavi e specialmente la Svezia gli succedeva il nipote, arciduca Carlo. Nel febbraio l'arciduca Federico di attacchi e contrattacchi, che si chiudeva con qualche nuovo vantaggio di terreno per le fanterie del XII ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] i Francesi con Carlo d'Angiò. La marina siciliana dopo la morte di Manfredi non oppose XII, con l'annessione di Barcellona, disponendo delle risorse di navi e di (1800) un trattato di neutralità armata fra Russia, Danimarca, Svezia e Prussia; ma la ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] diCarlo V).
L'abbigliamento corto e stretto degli uomini fu abbandonato per le ampie e lunghe vesti da lutto, foderate di vaio, e, per le donne, orlate di cigno o di malade" (De l'esprit des lois, lib. XII, cap. IV). E il Romagnosi aggiungeva che il ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] conmixtione perficitur.
In molti scritti del sec. XII sentiamo così accennare alla diversità di vedute tra Francesi e Italiani circa il Il matrimonio civile facoltativo esiste in Danimarca, Svezia e Norvegia (il matrimonio religioso è obbligatorio ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] , e molto più tardi, nel sec. XII, presso gli Scandinavi. Perciò appunto al cristianesimo dai contatti che, fin dal tempo diCarlo Magno, i Vichinghi avevano coi popoli si onorava Freyr nella Svezia.
Pochissimo ci è dato di conoscere intorno ad altre ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] Norvegia e Svezia meridionale, nonché del Baltico: qui la rappresentazione è, si capisce, difettosa trattandosi di coste che Atlantico: così i Genovesi, padroni del mercato di Ceuta, sin dalla metà del sec. XII s'erano spinti sino a Salle per ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Quirinale), Carlo Albacini (Achille morente nella coll. del duca di Devonshire a Chatsworth), F.-M. Laboureur (busti varî nella Protomoteca capitolina, S. Francesco Caracciolo in S. Pietro), Giuseppe de Fabris (monumento a Leone XII nella Basilica ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] Svezia, Danimarca, Islanda, Finlandia, la Germania nord-occidentale lo Schleswig-Holstein, l'abbazia di membri.
2. Missionarî di S. Carlo, detti anche Scalabriniani perché , secondo il desiderio di Pio VII. Leone XII si mostrò piuttosto sfavorevole ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] e l'italiano (o di Grottaferrata, secoli X-XII): quest'ultimo meno professionale Svezia (O. W. Melin, nato nel 1861) predominano i sistemi di tipo arendsiano; in Ungheria il sistema di Dresda la Stenografia Italiana di Enrico Carlo Noe, ed è subito ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] di Festo fece Paolo Diacono dedicandolo a Carlodi Paolo, alla Panormia di Osbern di Glocester (sec. XII), alle Derivationes di Uguccione da Pisa (sec. XII-XIII), al Catholicon di XVI (1932) giunge fino a Te-.
Svezia. - L'Ordbok öfver svenska spraket, ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...