FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] XII e XIII i formaggi di Nîmes, Chaillot, Brie e Champagne; nel sec. XVI quelli di Chauny, Bréhémont, della Grande Chartreuse e ancora quelli di centri principali. Fin dall'epoca diCarlo VIII (1470-1498) questi , Stati Uniti, Svezia, Germania. Si ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] il tramite della Francia: Svezia (1735), Danimarca (1743 Iesu Christo (13 settembre 1821); Leone XII con la bolla Quo graviora (13 diCarlodi Borbone e di Ferdinando IV, colpita negli altri stati in conseguenza delle condanne papali, non cessò di ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] di Aquisgrana, la città diCarlo Magno, per questa cerimonia, è un indizio didi Magdeburgo. La nuova organizzazione servì inoltre a intensificare l'opera di cristianizzazione alla quale si aprì allora, tra la Svezia Giovanni XII, figlio di Alberico ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] nettamente verso la fine del sec. XII nel regno di León in Spagna, fioriscono nel sec l'altro. Nei confronti del parlamento, Carlo II aveva tenuto un comportamento oscillante, talora degli Stati tedeschi minori e in Svezia, e, quando fu costituito, ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] non controllabile tradizione, sarebbe stata originaria della Svezia. I Braschi, che figurano per la prima conclave del 1740, dopo la morte di Clemente XII, lo seguì come conclavista a Roma al nipote, il neocardinale Carlo Rezzonico, fu da quest’ ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] i dieci libri sull'architettura di Vitruvio, oggetto della corrispondenza tra il biografo diCarlo Magno, Eginardo, ed un a Roma (XII sec.), dove segmenti di cornici di edicole romane di età repubblicana e settori di altri archi di recupero vengono ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Che Danimarca, Prussia, il Portogallo
E la Svezia, alla fin, troncato 'l ballo,
il genetliaco del re, Yuschi tanzt; 26.XII Inaugurazione del servizio di vaporetti del dopo-teatro per la Ferrovia (da in cartellone: un Don Carlo, Debora e Jaele del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] regione e all'interno di ciascun sistema. In Danimarca e Gotland (Svezia), ad esempio, sono 'VIII secolo presumibilmente da Carlo Magno, e da svariati région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Rome 1993, pp. 46-69; L. Feller, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] autori emergono già alla fine del XII secolo. Si riteneva infatti che le sovrintendenza di Amant de Troyes e di Jean de Nesle, medici alla corte napoletana diCarlo I d estate del 1350 la peste sbarcò in Svezia e in tutti i principali porti del ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] re metallica libri XII. Quibus officina, Carlo de' Toschi di Fagnano, v. II, pp. 283-286.
‒ Fagnano, Giulio Carlo, di E. Falqui, Palermo, Sellerio, 2001).
‒ Magalotti, Lorenzo, Relazioni di viaggio in Inghilterra, Francia e Svezia, a cura di ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...