BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] di fatto fu un busto del Salvator Mundi di dimensioni superiori al vero, ora perduto, che il B. scolpì per Cristina diSvezia. Negli ultimi mesi di avviarsi dal busto diCarlo I d' ; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XII-XIV, Roma 1930-32, v. Indici; H ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] 119), il B. entrò in rapporti di "servitù particolare" con Cristina diSvezia non appena la regina giunse a XII priorum Caesarum numismata ab Aenea Vico Parmensi olim edita, noviter additis eorumdem Caesarum imaginibus..., Romae 1730; Vita diCarlo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] successore Clemente X commissionò a Carlo Rainaldi un progetto degno del di essere completato che la regina Cristina diSvezia Den Broeder, A drawing by D. G. for a monument to Innocent XII, in The Burlington Magazine, CXVII (1975), pp. 110-113; D.L ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] Carlodi Colonia insieme alle reliquie dei Magi o quello di broccato italiano sopra l'urna con le reliquie di s. Enrico diSvezia nel duomo didi Porto, Ordo romanus XI, in PL, CLXXVIII, coll. 1032, 1040, 1043-1044; Cencio Camerario, Ordo romanus XII ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] di s. Cristina, eseguita per uno dei soffitti di palazzo Riario, residenza romana della regina Cristina diSvezia 2-3, pp. 92-100; E. Schleier, Carlo Bonomi and A. G., in Master Drawings, VII , V, p. 349; The Dictionary of art, XII, pp. 525-527. ...
Leggi Tutto
Medaglista e miniatore (Geelskogen 1647 - Stoccolma 1718). Eseguì per Carlo XI diSvezia una serie di medaglie di re svedesi da Gustavo Vasa a CarloXII. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Lyngsjö, nella Svezia meridionale, che dimostra la vastità dell'area didiCarlo IV di Lussemburgo (v.) si circondò di artisti qualificati e si arricchì di , Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV secolo, in Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Ferrara svuotato dai legati pontifici, la collezione di Rodolfo II a Praga incamerata da Cristina diSvezia); significa la volontà di conoscenza e quindi di , nelle campagne in Italia diCarlo VIII e Luigi XII, nelle imprese condotte nel ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , nel palazzo Venezia. L'attribuzione dell'altare originale a Carlo Fontana (Coudenhove Erthal, 1930, p. 5) è senza alla creazione di scenari. Durante il carnevale 1679, nella sua casa e alla presenza di Cristina diSvezia e di Benedetto Pamphili ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Carlo de' Medici) poi pubblicati nelle Vitaeet res gestae pontificumRomanorum… a Clemente X usque ad Clementem XII, Roma 1751, e due vedute di Decio Azzolino e le collezioni d'arte di Cristina diSvezia, in Studi secenteschi, XXXVIII (1997), pp ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...