• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [141]
Storia [85]
Religioni [48]
Arti visive [44]
Diritto [39]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [23]
Geografia [18]
Europa [15]

Folard, Jean-Charles de

Enciclopedia on line

Scrittore militare (Avignone 1669 - ivi 1752). Aiutante di campo del Vendôme (1702), fece con questo la campagna d'Italia e partecipò alla difesa della Francia, invasa dagli Imperiali, rimanendo ferito [...] (1709). Successivamente passò al servizio di Carlo XII di Svezia, ma nel 1719 combatté nuovamente in Francia. È noto soprattutto come scrittore militare. Tra le sue opere ricordiamo le Nouvelles découvertes sur la guerre (1724) e il Commentaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – AVIGNONE – FRANCIA – ITALIA

Görtz, Georg Heinrich barone di

Enciclopedia on line

Ministro svedese (n. in Franconia 1668 - m. Stoccolma 1719). Dal 1698 al servizio del duca di Gottorp, ne diresse abilmente la politica estera; ministro delle Finanze di Carlo XII di Svezia (1715), si [...] rese impopolare per le vessatorie misure fiscali. Tentò anche, ma inutilmente, di concludere una pace separata con la Russia (1718). Dopo la morte del re perdette ogni incarico; condannato a morte, fu decapitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – RUSSIA

Carlo Leopòldo duca di Meclemburgo-Schwerin

Enciclopedia on line

Carlo Leopòldo duca di Meclemburgo-Schwerin Fratello (1679-1747) di Federico Guglielmo, gli successe nel 1713, dopo varî anni di vita d'armi al seguito di Carlo XII di Svezia. Implicato nelle lotte tra Danimarca, Svezia, Polonia e Impero, fu rovesciato [...] nel 1728, e la reggenza affidata al fratello Cristiano Luigi. Fallito un tentativo di riprendere il potere (1733), si ritirò dapprima in Svezia, a Wismar, poi a Dömitz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – DANIMARCA – POLONIA – WISMAR

Nordberg, Jöran Anderson

Enciclopedia on line

Pastore luterano e storico (Stoccolma 1677 - ivi 1744); partecipò come elemosiniere a tutte le campagne di Carlo XII di Svezia, di cui pubblicò (1740) una storia che, tradotta in francese, suscitò le critiche [...] di Voltaire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – STOCCOLMA – VOLTAIRE – LUTERANO

Pietro I il Grande

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pietro I il Grande Massimo L. Salvadori Un grande zar dispotico e modernizzatore Vissuto a cavallo tra Sei e Settecento, lo zar Pietro I fu chiamato il Grande per gli eccezionali risultati da lui conseguiti. [...] volse contro i Turchi, conquistando nel 1696 il porto di Azov, quindi contro gli Svedesi. Le guerre contro la Svezia, guidata da Carlo XII, durarono dal 1700 al 1721. Nel 1709 Pietro sconfisse Carlo a Poltava. Fu una importante svolta, che consentì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSCRIZIONE OBBLIGATORIA – CHIESA ORTODOSSA – SAN PIETROBURGO – MAR BALTICO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro I il Grande (3)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Girolamo Alexander Koller Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] la guerra tra Augusto II (sostenuto dallo zar russo Pietro I) e Stanislao Leszczyński, con cui si era schierato Carlo XII di Svezia, e inoltre i Turchi minacciavano i confini. Gli sforzi del G. erano volti a proteggere i beni della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI BATTISTA BUSSI – GRANDUCATO DI LITUANIA

PIAZZA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Giulio Stefano Tabacchi PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] , riconosciuto dal pontefice e appoggiato dallo zar Pietro il Grande, e Stanislao Leszczyński, appoggiato da Carlo XII di Svezia. A causa dell’occupazione di buona parte del Paese da parte delle truppe svedesi, il nunzio si dovette fermare a Troppau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BUSSI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – CARLO XII DI SVEZIA – DOMENICO PASSIONEI – CAMERA APOSTOLICA

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] quindi in Danimarca, ospite di Cristiano IV, in Svezia, Pomerania, Brandeburgo, in di Carlo Emanuele I negli ultimi due anni del suo governo, in Carlo Emanuele I. Miscellanea, II, Torino 1930, pp. 225-454 passim; L.von Pastor, Storia dei papi…, XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA DUCA DI MAYENNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI SAVOIA

Geijer, Erik Gustaf

Enciclopedia on line

Geijer, Erik Gustaf Storico, poeta e uomo politico svedese (Ransäter, Värmland, 1783 - Stoccolma 1847). Fu una delle figure principali del romanticismo svedese, prima di tendenze conservatrici e patriottiche, poi sempre più [...] popolo svedese", 1832-36); Teckning af Sveriges tillstånd under tiden från Carl XII död till Gustaf III ("Disegno delle condizioni della Svezia dalla morte di Carlo XII a Gustavo III", 1839). Negli ultimi anni, le accresciute preoccupazioni religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – STOCCOLMA – AFZELIUS – UPPSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geijer, Erik Gustaf (1)
Mostra Tutti

Carlo XI re di Svezia

Enciclopedia on line

Carlo XI re di Svezia Figlio (Stoccolma 1655 - ivi 1697) di Carlo X, succedette al padre nel 1660, sotto reggenza fino al 1672. Nella prima guerra del nord, alleato con la Francia, combatté (1674) contro il Brandeburgo: e nonostante [...] rivendicazioni di di raccoglimento, benefica per il paese cui preparò la base per la gloriosa ascesa sotto Carlo XII, suo figlio. Delle due figlie, Edvige Sofia sposò Federico IV di Holstein-Gottorp, e Ulrica Eleonora fu poi regina regnante di Svezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULRICA ELEONORA – ARISTOCRAZIA – ASSOLUTISMO – BRANDEBURGO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo XI re di Svezia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
berrétto
berretto berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali