Poeta e storico svedese (Vinberg, Halland, 1708 - Drottningholm 1763). Precettore di Gustavo III e "storiografo del regno", fu il più tipico rappresentante delle idee e del gusto illuministico, sia coll'anonimo [...] Then swänska Argus ("L'Argo svedese", 1732-34), sia con la didattico-parodistica storia svedese da Gustavo Vasa a CarloXII: Sagan om hästen ("La favola del cavallo", 1740). Il virtuosismo stilistico e la divulgazione delle nuove idee, che anche ...
Leggi Tutto
Figlio (1702-1739) del duca Federico IV e di Edvige Sofia, sorella di CarloXII di Svezia; seguì dapprima CarloXII, tanto più che la politica svedese veniva condotta dal ministro stesso della casa di [...] Gottorp, il conte Görtz. Dopo la morte di CarloXII non ottenne di succedergli, anche perché favorevole a un'intesa con la Russia. Sposò la figlia di Pietro il Grande, Anna, dalla quale ebbe Pietro, poi zar Pietro III. Nel 1720 dovette cedere alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] banche che gli stessi Fiorentini hanno aperto a Lione.
La morte di Carlo VIII e l’avvento al trono di Francia di Luigi XII riaprono nel 1498 il problema italiano. Luigi XII non limita più le proprie rivendicazioni all’eredità angioina di Napoli, ma ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e un altro pretendente al trono di Ungheria, Francesco Rákóczy, brigavano con la corte ottomana. Nel 1709 il sovrano di Svezia, CarloXII, in guerra con i Russi, battuto a Poltava, riparò in territorio ottomano, a Bender sul Dnestr, con pochi suoi ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] offerto al reggente nuovi e facili motivi di sdegno contro A.; e la lega del Nord si disfaceva con la morte di CarloXII di Svezia (1718) e l'avvicinarsi di Pietro il Grande di Russia all'Inghilterra.
La Spagna dovette cedere, e quando si giunse ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni territoriali e per la popolazione totale dànno rispettivamente i dati seguenti per tutto il regno: 3.556.686 ab., 3.706.349 ab. e 3.723.000 ab. Si riscontra quindi una leggiera tendenza all'aumento; ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] iniziava sulla fine dello stesso mese le operazioni, assediando la città di Narva.
La prima fase della guerra non fu felice: CarloXII di Svezia, che già aveva costretto la Danimarca alla pace, si volgeva contro l'esercito russo, a cui infliggeva, il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] con l'elettore di Brandeburgo (dal 1701 re di Prussia) - condusse all'occupazione della Polonia da parte dell'intraprendente CarloXII. Questi impose l'elezione di Stanislao Leszczyński, palatino di Poznań (1704), e costrinse Augusto II (1706) ad ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] fu occupata per alcuni mesi dalle truppe svedesi; ma una nuova invasione svedese nel 1718 finì con la morte di CarloXII. Nemmeno questa guerra portò cambiamento di confini.
Durante tutto il sec. XVIII la politica estera danese-norvegese fu orientata ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] scelta del più efficace sistema di difesa. Sarebbe stato stolto ricorrere, come fecero Pietro il Grande e il Kutuzov contro CarloXII e Napoleone, all’impiego della pura e semplice arma-spazio; la steppa poteva stremare il piede del fante, ma non ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...