LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] occupare Vilna, che fu poi restituita in cambio delle provincie di Smolensk, di Novgorod-Seversk e di Černigov. L'avvento di CarloXII di Svezia impegnò di nuovo il duplice stato in una guerra aspra e disastrosa durante la quale esso fu invaso dagli ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] la città di Viborg (Viipuri) passarono definitivamente alla Russia. La politica del governo oligarchico, che dopo la morte di CarloXII (1718) assunse il potere, divise gli Svedesi in due partiti. Uno di questi, il partito dei "berretti" domandava un ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di fare l'acquisto a buon prezzo - tirchio com'era - senza impegnare le sue costosissime truppe. Ma un colpo di mano di CarloXII lo costrinse a uscire da quel calcolato giuoco d'altalena e la pace di Stoccolma (1720) gli diede almeno una parte della ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] nell'arte gli affetti domestici e i religiosi: per la partenza del fratello Gian Giacomo, arruolatosi al seguito di CarloXII di Svezia, scrive il Capriccio sopra la lontananza del suo fratello dilettissimo; all'altro fratello, d'Ohrdruf, dedica il ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] altro nel sec. XI la contea d'Assia. Poi nel sec. XII, e precisamente nel 1121, morto uno dei conti Werner, i suoi in seguito al suo matrimonio con la sorella del re di Svezia CarloXII salì al trono già occupato da Gustavo Adolfo. Suo fratello e ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] alle vicende della irrequieta Polonia, si videro ben presto. Come re di Polonia egli fu costretto a partecipare alla guerra contro CarloXII re di Svezia, guerra condotta in gran parte con mezzi e con truppe sassoni. Nel 1706 la Sassonia fu invasa ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] in tale divisa uno dei fattori della vittoria. Così vediamo, durante il 1600, copiare minutamente le divise di Gustavo Adolfo, di CarloXII, del Re Sole, e, nel 1700, di Federico II. In altri casi si vede che un popolo dopo aver condotto una ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] stessa estate Pietro il Grande proponeva che il trono di Polonia, abbandonato da Federico Augusto di Sassonia, vinto da CarloXII di Svezia, fosse dato a Eugenio. L'imperatore si opponeva per non tirarsi addosso l'ostilità degli Svedesi ed Eugenio ...
Leggi Tutto
TEGNÉR, Esaias
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] pastore ai bimbi della prima comunione, e l'elaborazione di un poemetto storico-romantico Axel (1822) su motivo leggendario dell'epoca di CarloXII - l'opera che, al di là dei confini della Svezia, doveva dar risonanza al suo nome in tutta Europa: la ...
Leggi Tutto
Poligrafo e romanziere, nato a Londra (probabilmente nel settembre 1660), morto ivi il 26 aprile 1731. Suo padre, James Foe (Daniel cominciò ad adottare il prefisso "De" per la prima volta, pare, nel 1695) [...] un libro di morale puritana, The Family Instructor, cosparso di racconti immaginarî; e già aveva composto biografie storiche, di CarloXII di Svezia e del rev. Williams: a scriver biografie immaginarie lo spinsero il bisogno di denaro e la voga dei ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...