. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] , VI, pp 325-388 e da Schuchardt, in Literaturbl. f. germ. u. rom. Phil., VIII, pp. 132-141 e in Zeitschr. f. rom. Phil., XII, pp. 311-322), che ha per caratteristiche la riduzione di lh > i, la formazione del plurale con ũs o tante, il presente e ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] con l'aiuto del papa Giulio II, savonese, sotto il governo di Luigi XII, tra il 1507 e il 1508, ha fortuna, perché Giulio II non aspetto drammatico inserendosi nel conflitto tra Francesco I e Carlo V; appena Andrea Doria ha occupato Genova nel 1528 ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] Ludovico II, che diede il passo alle milizie di Carlo VIII dirette su Napoli, e andò in soccorso di questo quando la Lega Italiana tentò contrastargli il passo a Fornovo; accompagnò Luigi XII quando venne a prendere possesso del Milanese; si recò ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] . Il palazzo "del Yeso", che data dalla fine del sec. XII, si compone d'un "patio" quadrangolare con pozzo nel centro, eseguito dal pisano Francesco Niculoso (1504-1508), e le sale di Carlo V, in cui i lavori furono compiuti sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] o nella figura di Guglielmo II che offre il duomo di Monreale alla Vergine (sec. XII). Anche la corona detta falsamente "di Carlo Magno", a ogni modo quella che serviva alla consacrazione imperiale (Vienna, Schatzkammer), è composta di placche d'oro ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] dal 1096). Il nuovo ordinamento ebbe tuttavia breve durata. Nel sec. XII difatti, a poco a poco e per cause ben note (Desimoni), la 1536-1559 (ivi); C. Patrucco, Ivrea da Carlo Emanuele I a Carlo Emanuele III (ivi); G. Colombo, Documenti dell' ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] coperta di un evangeliario del sec. XI (v. fig.); il re Carlo V di Francia (sec. XIV) ne fece dono alla Sainte-Chapelle di I d'Austria, e poi dei pontefici Pio VII e Leone XII; Niccolò Morelli (1779-1836); Antonio Berini, scolaro di Giovanni Pichler ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] Germania, il Brabante, donde ebbero nel sec. XII nome di brabanzoni tutti i venturieri. Mercenarî italiani non a Crécy (1346) e a Calais (1347); quando il delfino Carlo, sgomento degli eccessi dei venturieri, se ne volle liberare, continuò tuttavia ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] per sicura la loro esistenza al sec. X; dal sec. XII in poi molte confraternite furono erette. Molti di tali enti senso ora indicato appaiono soltanto nella seconda metà del sec. XII nella Mesopotamia centrale e meridionale, cioè nel ‛Irāq (al- ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] dopo, si accordò anche con la Francia, tradendo le speranze che Carlo Emanuele IV aveva sino allora nutrite di far ritorno a Torino con in proposito, per suo incarico, qualche trattativa con Leone XII. Ma è difficile credere ch'egli abbia mai voluto ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...