Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] più riprese), che ha tazza marmorea bizantina del sec. XII.
Veramente insigne è il gruppo dei monumenti medievali, sorti nella sotterranei nelle antiche fosse. Modifiche e ampliamenti vi operò poi Carlo V, il quale anche munì la città di nuove mura ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] rimanevano in Francia, ultimo residuo dei grandi possessi del sec. XII. Poi, dopo un convegno dei due principi (1329) anche Francia, che a sua volta si era proclamato re col nome di Carlo VII, cercò di riprendere l'offensiva, ma fu presto fermato a ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] , sorta nel sec. XII, fu rifatta nel 1553: ha nella parte interna, che è quella del sec. XII, i battenti originali di (1876) con donativi del dott. Giampiccoli e del conte Carlo Miari, sotto la guida del prof. Francesco Pellegrini e completamente ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] conciliarsi la città, concessero loro l'uno e gli altri. Fin dai primi anni del sec. XII Gand dovette avere i suoi scabini. Nel 1127, dopo l'assassinio del conte Carlo il Buono, essa era tanto potente da pretendere, al pari di Bruges e di Saint-Omer ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] conosciuto come il Concilio lateranense per eccellenza, è il quarto (XII ecumenico) tenuto da Innocenzo III nel 1215. Fra i decreti al conciliabolo di Pisa, tenuto per istigazione soprattutto di Luigi XII re di Francia. Il concilio, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] all'aria aperta. In Francia questo esercizio, insieme con ltri sport atletici, fu largamente praticato da sovrani come Carlo VIII, Luigi XII, Enrico IV. Sotto Luigi XIV si organizzano vere e proprie gare con premî in palio.
L'abolizione dei giuochi ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] verso il 350 èg. (960 d. C.), e mantenne il potere con le famiglie dei Mūsawī e dei Hawāshim (sec. IV-VI èg., X-XII d. C.), e infine con l'energico sceriffo Qatādah (1200-1222 d. C.), il vero consolidatore della dinastia sceriffiana nella Mecca e nel ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] della R. Accademia dei Lincei, s. 4ª, Rendic., I, xii (1885); L. Biadene, La forma metrica del commiato nella canzone, italiane del sec. XIII, Asolo 1886. Di scarso valore è C. Carlo Corso, La metrica della canzone, Palermo 1904. G. Carducci, Le tre ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] che riprende vita nuovamente sotto Ludovico il Pio e Carlo il Calvo. A questa formazione storica continuò ad intitolarono conti, ma sempre vassalli dei duchi. Alla metà del sec. XII, Guglielmo VIII, il Giovine, fu spogliato della maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] .
In Francia e in italia nei sec. XI e XII gli arcieri costituirono speciali corpi comunali. Si reclutavano nelle classi scrive che nella giornata della Bicocca nel 1522, tra Francesco I e Carlo V, vi era sul campo un solo balestriero, ma così abile ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...