REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] l'avvento di Ugo Capeto (987). Nei secoli XI e XII, unita alla contea di Champagne, la città cominciò a prosperare istituita nel 1548 da Enrico II su richiesta del cardinale Carlo di Lorena, attirava numerosi studenti. Così si spiega la ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] dei Cento anni fu dolorosa per Saint-Gemmain. Luigi XI se ne disinteressò. Il favore regio le ritornò con Carlo VIII, Luigi XII e specialmente Francesco I. Enrico IV vi soggiornò volentieri. Luigi XIV finì per interessarsene meno, e per qualche tempo ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] 1888-89; A. des Meloizes, Les vitraux de B. postérieurs au XIIIe siècle, Lille 1891-94; A. de Champeaux, Les travaux d'art soltanto, durante la guerra dei Cent'anni, quando il delfino Carlo, figlio di Carlo VI, vi portò la sua corte e il parlamento, ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] seguitò ad essere nell'uso medievale. Famoso è il bastone di Carlo Magno, descritto dal monaco di San Gallo: "era di melo, L. Pigorini, in Matériaux pour servir à l'hist. de l'homme, XII, Tolosa 1877, p. 53; S. Reinach, in Description rais. du Musée ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] loro immediata relazione col testo, ed è stata constatata in ogni periodo: miniatori bizantini dal sec. IX al XII copiarono originali dell'ultima età classica, in bibbie e salterî, come i miniatori carolingi nelle illustrazioni dei testi classici ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] primissimi documenti sui buffoni di Francia è una lettera di Carlo V, datata 14 gennaio 1372, ai sindaci e agli scabini la fine del sec. XV, morto prima del 1536, buffone di Luigi XII e di Francesco I e protagonista del dramma Le Roi s'amuse di V ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] 1028 il titolo comitale passò ai vescovi. Col sec. XII però ha inizio anche a Verdun l'organizzazione comunale, che una parola la maggior parte dei paesi di nazionalità tedesca; a Carlo il Calvo tutta la Francia occidentale, a ovest della Schelda, ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] nel quale caso si teneva sospesa all'arcione della sella.
Carlo Martello (689-741) prese il soprannome da questa arma che apparve fra le armi nell'Europa occidentale a metà del sec. XII. Furono le milizie dei Comuni che adottarono spuntoni e spiedi, ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] ma la maggior parte della chiesa è della fine del sec. XII, caratteristico esempio del primo gotico scozzese. Il palazzo fu iniziato d'agitazione giacobita e sostenitrice del pretendente Carlo Edoardo Stuart. Disfatto il pretendente, Edimburgo ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] cattedrale.
Rimonta con ogni probabilità al secolo XII la chiesetta di S. Alò, e alla fine del XII il portale della cattedrale, rifatta a mezzo furono a Terni, per i lavori delle Marmore, Carlo Maderno e Domenico Fontana. Buon esempio di architettura ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...