La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] (768-772) a Pipino; sotto Adriano I (772-795) a Carlo il Grosso; sotto Gregorio IV (827-844) all'abate Wala di ; M. Varin, Des altérations de la liturgie grégorienne en France avant le XIIIe siècle, in Mémoires de l'Acad. des Inscr., i, ii (1852), ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] 'impianto di una qualsiasi industria.
L'estensione e l'importanza della commenda nella vita commerciale dei secoli XI, XII e XIII fu veramente considerevole. Essa può essere considerata prodotto e fattore insieme dell'aumento intenso dei traffici e ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] scultura, ma nulla di entrambi è rimasto. La tomba dei figli di Carlo VIII, nella parte francese, oggi alla cattedrale, e la fontana di il palazzo Gouin, della stessa epoca delle costruzioni di Luigi XII a Blois, ne è un bell'esempio. Case gotiche ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] e prolifica stirpe dei conti di Lavagna, che nel sec. XII rinnovarono più volte il giuramento di fedeltà al comune e alla di Ponente; e la contesa si allarga a guerra aperta con Carlo d'Angiò. La pace conchiusa nel 1276 porta per conseguenza la ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] fece pace coi Turchi. Ma la speranza di riconquistare Negroponte non l'abbandonò mai: nel 1499 nell'alleanza con Luigi XII, più tardi nella lega con Carlo V quell'idea si torna a manifestare. E anche nel sec. XVII, dopo la campagna di Morea, il doge ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] piena opposizione alla politica sabauda. Furono ostilità continue contro Carlo II il Buono; e nemmeno il trionfo della Riforma Soc. d'hist. de la Suisse rom., s. 2ª, col. XII (1924); H. Reiners, Das malerische alte Freiburg, Augusta 1930; Fribourg, ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] in Mantova risale agli ultimi decennî del sec. XII. Ben presto l'espansione economica divenne notevolissima con acquisti (1519) successe il figlio Federico, che seppe accaparrarsi il favore di Carlo V. Creato duca l'8 aprile 1530, ebbe l'onore di ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] Metz divise i destini di questo paese. Sul principio del sec. XII, verso il 1130, essa si affrancò e si atteggiò a città fatta di sorpresa di Metz dai Francesi l'anno 1552. Invano Carlo V tentò di riprendere la città e Metz fu francese fino alla ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] Cavour, centro della cittadina, sorgono la Collegiata, del sec. XII (la facciata è stata restaurata nel 1857, la cupola la flotta francese e l'aragonese fu saccheggiata dagli Svizzeri di Carlo VIII, ma ai Francesi, costituitasi la lega italiana, la ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] così intenso. D'altra parte la calata in Italia di Carlo VIII aveva sconvolto tutto quel piano di alleanze e contro- la riconquista di Bologna, Giovanni B. si trovò solo. Luigi XII mandò lo Chaumont ad attaecare il B. a Castelfranco, mentre Giulio ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...