PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] Cuniberto, dramma per musica di Noris (dedicato al nobile Carlo Vincenzo Iovannelli). In una veste ampiamente riveduta l’opera Noris e il dramma per musica nel secondo Seicento, in Musica e storia, XII (2004), pp. 401-422; L. Collarile, G.D. P., in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] nel 1870, con la fine del IX anno sociale, mentre la pubblicazione della "Biblioteca del quartettista" continuò fino al XII anno. I concerti erano di norma dedicati al repertorio cameristico; nel 1867 la Società sostituì i concerti cameristici con 3 ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] ’autore al pianoforte, e ripreso da Bernardino Molinari e Carlo Zecchi all’Augusteo nel 1927, si avvertono echi della ; Id., Four composers of present-day Italy, in Musical Quarterly, XII (1926), pp. 460-466; C. Schmidl, Dizionario universale dei ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] prima volta nel marzo del 1837 al teatro Carlo Felice di Genova, suonando negli intervalli della rappresentazione , 493 ss.; N. Pelicelli, Musicisti in Parma, in Note d'archivio, XII (1935), pp. 334 ss.; M. Ferrarini, Paganini, la Regia Orchestra di ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] tutti i teatri d'Italia (cit. da Gazz. mus. di Milano, XII [1854], p. 158). Negli anni successivi cantò al S. Carlo di Napoli (1854-55), a Modena (aprile-giugno 1855), di nuovo al S. Carlo (autunno 1855), all'Apollo (1855-56) e all'Argentina di Roma ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] Remo nel 1937, nel 1942 a Bologna e al S. Carlo di Napoli nel 1952 -, si lascia apprezzare per la brillantezza dei Le biografie, III, pp. 712 s.; I titoli e i personaggi, II, p. 32; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XII, p. 719. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] Nel 1870, sempre al Regio di Torino, fu don Carlo nel Don Carlo (22 gennaio) ed Arturo ne I puritani (9 febbraio (1869), 357, p. 2; 359, p. 2; IV (1870), 23, p. 2; XI (1877), 355, p. 2; XII (1878), 17, p. 1; 44, p. 3; 45, p. 2; 46, p. 2; 79, p. 2; L' ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] d’Este in occasione delle sue nozze con il principe Carlo Gesualdo (Verona, Discepolo, 1593). Sempre nel 1593 il a cura di W.R. Shindle, Rome 1966 (Corpus of early keyboard music, XII); 17th century keyboard music, a cura di A. Silbiger, voll. 12, 13 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] letterato di nobile famiglia poliziana, vicino al cardinal Carlo Borromeo), al cui seguito si era trasferito a qui anche Domenico fu subito «messo all’esercizio» (Longo, 2005, pp. XII s.), non si sa in quale ruolo.
Non vi sono altre notizie fino al ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] 1688 e 1691; con un madrigale a 3 voci dedicato a Innocenzo XII), definito «concerto musicale» – con strumenti. Il narratore (Testo) compare vari strumenti», assieme a Giacomo Carissimi, Luigi Rossi, Carlo Caprioli ed altri.
Dopo il 1700, anno di ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...