BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] e orchestra, che vennero eseguiti alla chiesa di S. Carlo ai Catinari il 22 novembre, e nel 1844 l' ; A. Gabrielli, Riassunto delle conversazioni sulla storia delle Cappelle musicali romane, in Rass. Dorica, X, 9 (1939), p. 344; XII, 2 (1941), p. 38. ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Terenzio
Elisabetta Di Pietrantonio
Francesca Scaglione
Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] "Premio Martucci"…, in Rass. musicale Curci, XI (1957), 6, p. 13; Il successo della "II Sinfonia" di G. al teatro S. Carlo di Napoli, ibid., XII (1958), 6, p. 8; Il successo della nuova "Sinfonia breve" di T. G. a Napoli e a Bari, ibid., XIII (1959 ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] data anche con il titolo di Gonzalvo di Cordova, Napoli, teatro S. Carlo, 13 ag. 1797; I supposti deliri di donna Laura, burletta a , Genova e Napoli.
Fonti e Bibl.: Allgemeine musikalische Zeitung, XII (1809), col. 360; F. Florimo, La scuola musicale ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] didatta, fu mandato a Moncalieri presso il real collegio Carlo Alberto, quindi a Firenze nel collegio Alle Querce e per il popolo, Roma 1904; Una finezza dantesca, in Giornale dantesco, XII (1904), pp. 173 ss.; La musica sacra e religiosa del popolo, ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselli), Pietro
Maria Caraci
Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] del Fondo, che gli valsero una scrittura per il S. Carlo, per il quale compose il Paride (libr. di Mauro), Italia, Firenze 1969, p. 94; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, XII, Paris 1861, p. 202; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, pp. ...
Leggi Tutto
ALETTI
Luigi Ferdinando Tagliavini
Famiglia di organari operanti a Monza nella seconda metà del sec. XIX e nella prima metà del XX. La fabbrica fu fondata nel 1849 da Carlo A. (Varese 1821 - Monza 1899) [...] nato a Monza l'8 marzo 1873 e ivi morto il 18 giugno 1946. A Carlo si deve, tra l'altro, l'organo della chiesa di S. Nicolò di gli artigiani degli strumenti musicali,e pubblicata in Musicisti d'Italia,XII (1932), pp. 2-3, nella quale egli tratta ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...