. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] archi di Nancy elevati dallo Stanislas sotto il regno di Luigi XV.
Il Settecento ci ha lasciato in Firenze un buon esempio di sono pure quelli che vennero eretti per onorare l'ingresso di Carlo V in Bologna, in Firenze con l'opera del Vasari e ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 1922, pp. 393-424, id., Ecuador. Condizioni naturali ed economiche, Roma 1924 (con bibl. di circa 283 (Géographie Universelle, XV), Parigi 1927; C. Troll, Ecuador, in Handb. der geogr. Wissenschaft, Potsdam 1931; E. Whymper, Travels amongst the Great ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] e negli stati della casa di Savoia dalla fine del sec. XV in poi. Essi sorsero a imitazione dei parlamenti del regno di fare a qualche parte dell'opera riformatrice del re Carlo Alberto. Furono poi soppressi nel rinnovamento dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] . VII e rinforzata, dopo le invasioni turche del sec. XV, da forti emigrazioni bosniache, diffuse la propria lingua, senza 'amnistia per reati politici concessa nel 1917 dall'imperatore Carlo, alcuni internati e i confinati ritornano in Dalmazia. ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] III di Oviedo (866-910) e di sua moglie Ximene. Anche Carlo Magno fu raccoglitore di argenterie; dal suo testamento sappiamo che aveva due e re di Polonia.
Alla fine del regno di Luigi XV le scoperte di Ercolano e Pompei fecero rivolgere di nuovo all ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] poco dopo, nel secolo XIV, esso si sfasciò, e nel sec. XV passò sotto il dominio degli Annamiti. Di qualche secolo posteriore agl'inizi della quell'accordo.
Vani tentativi fecero Luigi XVIII e Carlo X per riguadagnare il terreno perduto. Sotto Luigi ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] agraria, avvenuta nel paese sulla fine del sec. XV (conversione dei terreni arati in pascoli per opera breve guerra, determinata più che altro dalla supina acquiescenza di Carlo II Stuart alla volontà di Luigi XIV, chiudeva negli anni successivi ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Nevers descritto da Arnaud de Zivolle nella prima metà del sec. XV. Sotto la tastiera normale esisteva una seconda tastiera, limitata alle il movimento riformatore. Alla testa degli stessi va posto Carlo Vegezzi-Bossi (nato l'11 febbraio 1858, morto ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] -sök-sa presso Yöng-ju (circa 1350 d. C.), il Hai-in-sa e il Tong-to-sa presso Taikyū (secoli XV-XVII) e il Sök-wang-sa presso Gensan (secoli XV-XVI). Hanno forme piuttosto cinesi i templi di Confucio e di Kwanu, dio della guerra, a Söul, come pure i ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] siano in via di estinzione ed altre estinte in epoca recente (quali l'Apay, il Coxoh e l'Uxab), si può affermare che dal sec. XV a ora non vi sono state grandi variazioni tranne che dal punto di vista numerico, e che l'area occupata dai Maya odierni ...
Leggi Tutto
nippo-mania
nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...