È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Filippo Brunellesco e Donato Bardi studiano gli edifizî di Roma antica e fanno scavi; perciò nella prima metà del sec. XV si hanno i viaggi in Oriente di Ciriaco de' Pizzicolli di Ancona, pioniere glorioso dell'esplorazione archeologica; perciò si ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] tentare di rivaleggiare con le dame. Beatrice, moglie di Carlo I d'Angiò, nel 1207 entrò in Napoli in una carrozze ebbero ancora il loro periodo di splendore alle corti di Luigi XV e Luigi XVI: allora esse raggiunsero il massimo della grazia e della ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] v.: Fr. Suarez, De virtute et statu religionis libri X (tomi XII-XV, Venezia 1742), particolarmente libro I, c. 1-2; C. Mazzella, divulgarono in Italia le dottrine della scuola di Max Müller, Carlo Puini, i cui Saggi di storia della religione (1882) ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] Valdese, nella Savoia, nell'Avignonese, in centri del Mezzogiorno.
Con l'importazione dello zucchero di canna iniziatasi nel sec. XV, si sviluppò, specialmente in Liguria, l'industria dei frutti canditi, che acquistò ben presto fama mondiale. Dopo la ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] dai precedenti è alla base dei metodi di tipo Monte Carlo (v. monte carlo, metodo, App. V), dove i nodi sono scelti generali (v. fourier, jean-baptiste-joseph: Serie di Fourier, XV), una funzione periodica di periodo T a valori complessi può essere ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] comunicazione con l'Europa, alla fine del sec. XV.
Questo primo espandersi degli Europei verso tramontana non di Cara. Un altro tentativo, per mezzo di Arturo Pet e di Carlo Jackman, fa la stessa compagnia nel 1580, ancora con l'illusione di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Luigi XIV di pianta regolare, avente per centro la piazza Hoche e la chiesa di Notre-Dame (Mansart, 1684). Sotto Luigi XV fu costruito il quartiere meridionale, intorno alla chiesa di Saint-Louis (1742-54) oggi cattedrale. L'idea di creare una città ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] di contee di quella regione, dove, come genero di Carlo il Calvo, gli era stato affidato fin dall'862 il in C. R. H., 1909-1913. Nei secoli XIV e XV i documenti provenienti dalle amministrazioni dei principi, e specie dall'amministrazione fiscale ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] , Berlino 1898), di Ch. Frisch (Rev. Chim. Ind. [1904], XV, p. 169), di F. Margival (ibid., XXII [1911], pp. H. Ruhemann, La technique de la conservation des tableaux, in Mouseion, XV (1931), pp. 14-22; P. Tudor-Hart, Nettoyage rentoilage et ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] , S. Pietro, S. Francesco, Madonna dei Miracoli. Nel sec. XV e nel XVI non vi è ancora un vero abbandono dei consueti motivi le conferì il titolo di "fedelissima". Ribellatasi più tardi a Carlo d'Angiò, fu sollecita a fare adesione a Pietro d'Aragona ...
Leggi Tutto
nippo-mania
nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...