URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] stato fondato il governo di Montevideo che nel 1776, creato da Carlo III il vicereame del Río de la Plata, fu incluso nell' Europa verso il 1900, e finalmente gli stili francesi Luigi XV e Luigi XVI, che predominarono per quasi un trentennio. ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Di un'altra cerchia più interna di mura, che cingeva l'Anversa di Carlo V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più di un ma ben può parlarsi di una sua importanza mondiale sin dai secc. XV e XVI (v. Storia). Dal 1870 al 1910 il tonnellaggio delle ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] , che costituirono sempre più il nerbo vitale delle imprese di Carlo V, partirono periodicamente dal porto verso l'Italia e, di fortune pubbliche e private. Verso la fine del sec. XV il porto è regolarmente frequentato dalle navi più grandi che ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] martiri sconosciuti, uccisi da Nerone nei suoi orti del Vaticano dopo l'incendio di Roma dell'anno 64 (Tacito, Ann., XV, 44). Anche l'apostolo Pietro fu crocifisso e sepolto nel Vaticano. Sulla tomba dell'apostolo il papa Anacleto eresse una memoria ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] de Cuba (f. 18), e dello Yucatán (f. 16), che lasciano scoperta tutta la parte centrale dell'isola.
V. tavv. XV-XVIII.
storia.
La conquista effettiva dell'isola, come si è accennato (v. sopra, Esplorazioni), avvenne solamente 19 anni dopo che Colombo ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Prašná brána), alta 51 m., che risale alla fine del sec. XV, ma è stata rinnovata nella seconda metà del XIX. Dalla torre seguendo di K. I. Dientzenhofer, S. Giovanni na Skalce e S. Carlo Borromeo: ma i palazzi e le case barocche dovettero cedere per ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] essenze di mandorla amara, di ruta e di cannella; Saladino d'Ascoli nel suo Compendium aromatarium alla metà del sec. XV descriveva la distillazione delle rose e del legno di sandalo. Nei più antichi libri sulla distillazione - primo fra tutti quello ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] . Spallicci.
Bibl.: S. Muratori, Da Bernardino Catti a Giandomenico Michilesi (Per la storia della poesia popolare romagnola dal sec. XV al XVIII) in La Romagna, VII (1910), fasc. 3-4; F. Schürr, Romagnolische Dialektstudien, I, Lautlehre alter Texte ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] notizie comunque sufficienti. Un buon impulso diede l'arrivo di Carlo I con le sue due cappelle, una fiamminga e una all'inizio del sec. XII. Ma bisogna attendere il sec. XV, perché Madrid acquisti alquanto maggiore importanza, sotto i regni di ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] aprile 1926; P. Denis, L'Amérique du Sud, in Géogr. Univ., XV, ii, pp. 446-52; O. Bürger, Paraguay. Der Garten Südamerikas, erano stati cacciati nel 1769, con il decreto del 1767 di Carlo III re di Spagna).
Nel 1806 venne nominato governatore della ...
Leggi Tutto
nippo-mania
nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...