VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] del Longhena nel giardino Salvi. Alla fine del Seicento Carlo Borella crea il mirabile palazzo Barbieri, ora Piovene, 1919; G. Zorzi, Contributo alla storia dell'arte vicentina nel sec. XV e XVI, Venezia 1925; G. Fasolo, Le ville del Vicentino, ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] e detto signatorio; sull'uso ci istruisce Ovidio (Am., II, xv, 15-17) facendo così parlare il sigillo stesso:
Idem ego, dello Stuart portano come riconoscimento anelli con il ritratto di Carlo I o di Carlo II; in Polonia si fanno alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] Ciò rendeva assillante il problema della successione di Carlo II, problema che senza dubbio L. ebbe , alla voce ugonotti.
Per i rapporti col papato: L. Pastor, Storia dei papi, XIV, XV; C. de Moüy, L. XIV et le Saint-Siège, voll. 2, Parigi 1893; C ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] avanzi della costruzione gotica; dalla chiesa di S. Spirito, del sec. XIV, con una Madonna scolpita del sec. XV. Queste chiese, e qualche altra costruzione, mostrano come anche in tempi più recenti Girgenti mantenesse una certa importanza.
Vita ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] fu innalzata a ducato nel 1354 da suo figlio, l'imperatore Carlo IV, a favore di suo fratello Venceslao I, divenuto duca di di Treviri (sec. XVIII); ha l'interno decorato in stile Luigi XV. Il palazzo di giustizia (1565) fu rimaneggiato nel sec. XIX. ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] , di borchie metalliche e simili. Merita ricordo un'ordinanza di Carlo VII (1422-1461) con la quale ingiungeva di piantare tassi , sono rappresentate alcune forme di arco più usate nei secoli XIV e XV. I numeri 1 e 2 sono forme di archi di legno, il ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] in stile gotico con ben sette navate di eguale altezza, e con il campanile del sec. XV; Santa Caterina, costruita come chiesa conventuale da Carlo V nel 1524-37 in stile gotico seriore, è ora la cattedrale cattolica, completata nel 1900 con facciata ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] morbide, nella nuova visione tonale. Nei Paesi Bassi nei secoli XV e XVI, prima che altrove, il paesaggio fu coltivato come Frionie). Il paesaggio svedese è passato dal romanticismo di Carlo J. Fahlcrantz e di Alfred Wahlburg alla robusta sensualità ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] ed è fra i congegni più caratteristici e più strani del sec. XV. Trovasi rappresentato nel manoscritto di un anonimo senese dei primi anni di a ruote e a coda per serpentina, dell'artiglieria di Carlo il Temerario duca di Borgogna (dal 1467 al 1477; ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] in Francia dal sec. XIII, in Germania dalla metà del sec. XV, in Italia dal sec. XVI, in Inghilterra solamente dal regno anche per gl'imperatori bizantini; e continua coi Carolingi che da Carlo il Grosso in poi vi si effigiarono in busto, laureato o ...
Leggi Tutto
nippo-mania
nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...