FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] . Iacometti, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 6, p. 191; G. Jongelinus, Notitiae abbatiarum 1, ibid. i 860, ad Indicem; 2, ibid. 1861, ad Indicem; Codice dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, I, Napoli 1863, pp. 117-122 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] ma è tutto imperiale", dopo la battaglia di Pavia l'adesione a Carlo V parve finalmente venir meno: il 22 maggio 1525 - riferisce il Volpati, Paolo Giovio a Venezia, in Archivio veneto, s. 5, XV (1934), pp. 139, 154; M. Brunetti, Il capitano " ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] agitata da un continuo stato di guerra: alla discesa di Carlo VIII aveva fatto seguito la ribellione di Pisa; nel 1501- della milizia italiana dal XIII secolo al XV, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor. italiano, XV (1851), pp. 258-268, 272- ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] trattative si interruppero, perché Margherita fu promessa a Carlo di Durazzo. Eleonora d'Aragona nel 1366 gli pp. 309 s.; I. La Lumia, Estratti di un processo per lite feudale del secolo XV …, Palermo 1878, pp. 48 s., 176 s.; I Capibrevi di G. L. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] a Buda (25 maggio - 2 luglio), quindi con Carlo d'Angiò Durazzo, nipote del re d'Ungheria e futuro , 1, Venezia 1789, pp. 255, 259 s.; XIV, 2, ibid. 1789, pp. 74, 77 s., 81; XV, 1, ibid. 1790, p. 256; XVI, 2, ibid. 1790, pp. 74 s., 105; XVI, 1, ibid ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] della Chiesa, in particolare a quella di Carlo Borromeo e dei gesuiti. Della Compagnia di C 6b; 488/17; 675/17; 987; 1047/4; 1749; 2227; 2326/28,30; 2268/4; 2327/X-XV; Ibid., Mss. Malvezzi, b. 128; Ibid., Mss. Donà dalle Rose, bb. 18, 75, 79/VII, 121 ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] di G. L., in Dotti bizantini e libri greci nell'Italia del secolo XV, Napoli 1992, pp. 425-433 (alle pp. 432 s. l'elenco , pp. 177-194; C. Nikas, L'orazione di J. L. a Carlo V, in Mathesis e Philia. Studi in onore di Marcello Gigante, Napoli 1995, ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] maggiore e distinto. Alla fine del 1548 il principe Filippo informò Carlo V che si era deciso (insieme al Gonzaga e al duca , X (1874), p. 114; C. Desimoni, Tre cantari dei secoli XV e XVI concernenti fatti di storia genovese, ibid. X (1876), p. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] han parturito fructi grandissimi, son invise et spreziate": ibid., XV, col. 157). Ripeté le stesse querimonie al suo rientro a unico figlio superstite, Marino, mancato mentre era ambasciatore presso Carlo V. è sepolto nella chiesa di S. Sebastiano, a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] dalla sua reclusione, in occasione dell'arrivo della sposa di re Carlo II, la regina di Spagna Maria Luisa d'Orléans, e si Per lettera: la scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia, secoli XV-XVIII, a cura di G. Zarri, Roma 1999, pp. ...
Leggi Tutto
nippo-mania
nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...