CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] cl. VII, cod. 898-1059); Relazione di M. C. ritornato ambasciatore da Carlo V l'anno 1551, ibid., II, ibid. 1840, pp. 195-223 in Dopo Mantegna - Arte a Padova e nel territorio nei secoli XV e XVI, Milano 1976, p. 86; F. Dupuigrenet-Desroussilles, Le ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] radioso. Dopo la felice conclusione dell'accordo con Carlo Emanuele I, la considerazione per le capacità del a cura di A. B. Hinds, XIV (1615-1617), London 1909, ad vocem; XV (1617-1619), ibid. 1909, ad vocem; P. J. Blok, Relazioni veneziane... 1600 ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] corte. Così, nel 1530 si recò a Bologna per l'incoronazione di Carlo V a imperatore, e nel 1533 a Marsiglia, dove il 23 ottobre Id., Pietro Bembo e l'evangelismo italiano, in Critica storica, XV (1978), pp. 1-63 passim; Id., Evangelismo italiano del ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] del momento.
Nominato nel maggio 1552 da Carlo V capitano generale di 4.000 fanti ed di H. Lutz, Tübingen 1959, ad Indicem; XIV, a cura di H. Lutz, ibid. 1971, ad Indicem; XV, a cura di H. Lutz, ibid. 1981, p. 164; XVI, a cura di H. Goetz, ibid. 1965 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] F.), dalla quale ebbe i figli Giacinto e Gio. Carlo, nati rispettivamente verso il 1600/1602 e il 1606 .23, IX.5.1, IX.5.8 Trattato della famiglia Fiesca ...), XV.4.5, XV.4.6, XV.5.8.
Genova, Biblioteca universitaria: Manoscritti Rari VII.70.A.
Fonti ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] Suo successore avrebbe dovuto essere il fratello Filippo, che aveva sposato una figlia di Luigi XV. Questa soluzione era caldeggiata dalla Francia; ma Carlo rifiutò di sottoscrivere il trattato, come pure il successivo accordo di Aranjuez, col quale ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] il D. era testimone in un accordo tra il Comune di Pisa è Carlo d'Angiò. Nel medesimo anno morì Enzo, il re di Sardegna: nel p. 23; E. Putzulu, Una sconosciuta cronaca sarda del '400 (secc. XI-XV), in NuovoBoll. bibliogr. sardo, X (1955), 2, p. 4; E. ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] di campo operata da Opizzino Spinola a favore di Carlo II d'Angiò, con cui fu firmato un accordo . Garino, Eran trecento..., in Bollettino ligustico per la storia e la cultura regionale, XV (1963), pp. 73 s.; Id., Storia di Sassello, Savona, 1964, pp. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Giovanni Caracciolo, vicario del re di Napoli Carlo III, per trattare il rilascio della città , 362, 364, 426; Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, ibid., XV, 6, p. 719; Delizie degli eruditi toscani, XI (1778), p. 246; XIV (1781), ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] un agente di Giovanni Battista Rovero, capitano del duca di Savoia Carlo Emanuele I, "havendo fatta fare un'armatura per la persona 10; A. Bertolotti, Le arti minori alla corte di Mantova nei secc. XV, XVI e XVII, in Arch. stor. lomb., V (1888), pp. ...
Leggi Tutto
nippo-mania
nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...