CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] Calabria, in cui era stato nominato giustiziere Carlo Ruffo, conte di Sinopoli, cognato del C XX (1895), pp. 481, 505 s.; E. Pontieri, La Calabria a metà del sec. XV e le rivolte di A. C., Napoli 1962, passim (cui si rimanda per ulteriori indicazioni ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] di quest'ultimo, seguita di lì a poco da quella di Carlo II di Spagna; con un pontefice debole e accomodante, la L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1932-33, XIV, p. 494; XV, pp. 15, 18, 22; P. Duparc, Recueil des instructions données aux ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] militari del padre, stipendiario di Carlo V e Filippo Il e membro dell'entourage di 62c-g, cc. 52-94; Ibid., Sec. Brev., 333, cc. 37-44; Ibid., Miscellanea, Arm. XV, 92, cc. 103-106; Bibl. ap. Vaticana, Archivio Chigi, 3967; 3968, cc. 1-57v; Barb. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] successivamente ratificato, il 18 ott. 1528, dallo stesso Carlo V. Sempre nel 1528, Anna gli vendeva con di G. D., Roma 1934, pp. 4-29; G. Vinay, L'Umanesimo subalpino nel secolo XV, Torino 1935, pp. 123, 132, 151, 157 ss.; I. Sanesi, La Commedia, I ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] riconosciuta da autorità massime come papa Gregorio I e l'imperatore Carlo Magno, e nella stessa linea si svolgono le più dettagliate 642, vergati tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; si tratta di due codici rimasti fino al Settecento in ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] 'Angiò, fu catturato nell'ottobre del 1383 da Carlo III d'Angiò Durazzo nel castello di Campagnano, presso Ephemerides Urbevetanae, a cura di L. Funi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XV, 5, pp. 249-252; A. Gatari - G. Gatari, Cronaca Carrarese, a cura ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] Ferrara godeva. La trattativa fu interrotta da una missiva di Carlo Borromeo, che l’11 marzo 1562 invitò Paleologo a Scripturae (a cura di L. Szczucki, in Odrodzenie i Reformacja w Polsce,XV [1970], pp. 191-201) e il De tribus gentibus (in Szczucki ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] un lungo tratto, decimandone le file. Nella battaglia morirono Carlo d'Acaia e Pietro "Tempesta" tra i guelfi, il 789 s., 792-97, 802, 814 s., 853; Chronicon Estense, ibid., XV, ibid. 1729, coll. 378, 382; Iohannes de Bazano, Chronicon Mutinense, ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] il nome (ora Dornberk, già Montespino). Nei secoli XIV e XV vari membri ricoprirono la carica di capitano della contea e altri tra i due Stati. Il D. da una parte raccomandava a Carlo di prendere misure militari a difesa dei suoi territori; dall'altra ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] 1530, Milano 1881, ad Indicem; F. Gabotto, La storia genovese nelle poesie del Pistoia, in Giornale ligustico, XV (1888), pp. 100, 105 s.; G. Callegaris, Carlo di Savoia e i torbidi genovesi del 1506-07, in Atti della Soc. ligure di st. patria, XXIII ...
Leggi Tutto
nippo-mania
nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...