MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] nell'Alto Palatinato. Il nuovo principe Carlo Alberto nel 1727 migliorò l'appannaggio , 539 n. 851; L. Benvenuti, Dizionario degli italiani all'estero, p. 22; Neue Deutsche Biographie, XV, pp. 648 s.; Deutsche biographische Enzyklopädie, VI, p. 560. ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] da D. Catenacci, Diario di F. B. ambasciatore con Carlo Federighi al Cairo per il Comune di Firenze (1422), in , L'ordinamento capitolare in Oriente nei privilegi toscani dei secoli XII-XV, Firenze 1946, pp. 153-154; K. Steinbart, Masaccio, Wien ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] era la versione che il F. e l'oratore Carlo Grati dovevano seguire nel presentare l'accaduto al pontefice, di libertà, I, Bologna 1876, pp. 67, 95; M. Sanuto, Diarii, XV, Venezia 1886, col. 22; G. Gozzadini, Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] XI affermasse di esser stato costretto a riconoscere Carlo d'Asburgo contro la sua stessa volontà.
L Genève 1912, pp. 80, 100, 241; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad Indicem; H. Kramer, Habsburg und Rom in den Jahren 1708-1709 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] di rientrare in Reggio come vicario dell'imperatore Carlo IV, il F. venne rinchiuso nella fortezza della 97; Chronicon Estense, a cura di G. Bertoni - E.P. Vicini, ibid., XV, 3, pp. 107, 113 ss., 121 s.; Iohannis de Bazano Chronicon Mutinense, a ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] una parte dell'opera, che giungeva sino alla morte di Carlo d'Angiò. La pubblicazione completa si ebbe solo nel corso ; R. Colapietra, La storiografia napoletana del secondo Cinquecento, in Belfagor, XV (1960), pp. 415-436; XVI (1961), pp. 416-431; ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] 1522 insieme a Francesco Girolami per rivolgere a Carlo V le congratulazioni del governo fiorentino per l milizia italiana, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor. ital., s. 1, XV (1851), pp. 320-325; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] I, gli stati furono convocati e riuniti a Chambéry dove il nuovo duca Carlo I si recò soltanto nell'aprile del 1483, e dove lo Ch. fu situazione politica del ducato durante la seconda metà del secolo XV e oltre - lo Ch. seppe assicurarsi la fama di ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] diplomatica. Si combatteva allora la prima delle guerre tra Carlo V e Francesco I, e con l'imperatore erano alle "Piacevoli notti" dello Straparola, in Giornale storico della letteratura italiana, XV (1890), pp. 137, 139; A. Gasquet, Henry VIII and ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] 18).
Nel 1519 il C. segnalò da Milano i primi accenni del conflitto fra Carlo di Spagna e Francesco I di Francia per la successione di Massimiliano d'Asburgo. Chronicon Altinate fino alle più tarde elaborazioni del XV e XVI sec. Nel C. la fondazione ...
Leggi Tutto
nippo-mania
nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...