PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] delle Scuderie del corpo dei Dragoni e la tomba del marchese Carlo Stampa; oltre ai famosi progetti per i Bagni di S. Giuliano 10-66; L’architettura a Verona nell’età della Serenissima (sec. XV-sec. XVIII), a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] austriaca, in Conferenze di storia milanese, Milano 1897, pp. 453-510; Felice Calvi, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XV (1901), pp. 429-450; Un tragico eminente (V. Alfieri) discusso e giudicato nella corrispondenza privata di due illustri lombardi, A ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] i fratelli Giacomo (1753-1820) e Cesare, entrò nel collegio S. Carlo o dei nobili, dove ebbe come docente di filosofia, logica e scienze 125-129; Th. Stamm, L., G., in Neue Deutsche Biographie, XV, Berlin 1987, pp. 274 s.; H. Kocój, Ostatni rok Sejmu ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] 1685 il D. prevalse, con 262 voti su Giovan Carlo Brignole (anch'egli non sgradito ai filospagnoli, e vero Minacce francesi e difese genovesi nel 1679, in Miscellanea storica ligure, XV (1983), pp. 31-47; Id., "Il piccolo sempre succombe al ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] secondo quanto pensa il Maccari, da Tommaso Agazzari (sec. XV), discendente da una delle due mogli del Baglioni. Quanto , a seguito della rivoluzione avvenuta dopo l'arrivo dell'imperatore Carlo IV, fu fatto esecutore di Gabella e, nel primo semestre ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] . 371-74;V. Poggi, Contributi alla storia genovese del sec. XV, in Giorn. ligustico di archeol., storia e lett., XVIII (1891 Il governo genovese del Boucicaut nella lettera di P. D. a Carlo VI di Francia (1409), in Mélanges de l'Ecole française de ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] di Sessa, il figlio Anton Maria, che offrì per Carlo V la somma di 15.000 ducati come contributo senese alla 1898, p. 558; LIII, ibid. 1899, p. 204; Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI, a cura di A. Medin-L. Frati, Verona-Padova 1894, pp. 20 s ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] San Demetrio, in Calabria. Sul suo operato al servizio di Carlo II prima, e di Roberto II poi, sappiamo però ben . 128v; Cronaca pisana, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV, Mediolani 1729, col. 985; E. Cais de Pierlas, Documents inédits sur ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] una volta all'appello dei "caporali" della Banda di Dentro sotto la guida di Simone De Mari e di suo figlio Carlo, il D. approfittò del ripiegamento generale delle truppe del viceré per ampliare verso Nord la sua signoria meridionale: "a Polo de ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] che il M. continuasse a guidare le milizie, servendo Filippo II, dopo la rinuncia al governo dei domini italiani da parte di Carlo V a favore del figlio. Servì negli anni seguenti il duca di Savoia Emanuele Filiberto, che lo inviò in missione, nell ...
Leggi Tutto
nippo-mania
nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...