BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] 679; XVI (1851), parte 2, cfr. Indice; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII..., a cura di R. Fulin, in Arch. veneto, III(1873), pp. di città di Castello e la Repubblica Fiorentina fino al 1504, ibid., XV(1909) pp. 449 s., 497 ss.; J. Burckhardt, La ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] degli Ubaldi e Niccolò Michelotti per contattare Carlo d'Angiò Durazzo (il futuro re Carlo III) allora a Padova e aspirante, ai monaci benedettini di S. Pietro in Perugia fino ai primi del secolo XV, ibid., XIII (1907), pp. 5-19; B. Feliciangeli, Sul ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] G. Carducci nella sua antologia La poesia barbara nei secoli XV e XVI (Bologna 1881, p. 287), con la von Pastor, Storia dei papi, V,Roma 1959, p. 499; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX,Milano 1961, pp. 234, 240; E. Nasalli Rocca, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] di S. Iacopo d'Oltrarno. Là furono ospitati Carlo d'Angiò nel 1273 e Carlo di Valois nel 1301: prova evidente dello splendore ad Ind.; A. Sapori, Studi di storia economica. Secoli XIII-XIV-XV, Firenze 1982, ad Ind.; M. Tarassi, Le famiglie di parte ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] , nel 1862 il ministro dell’Istruzione pubblica Carlo Matteucci, conosciuto nel 1830 a Bologna e ritrovato Ferretti, La naturalizzazione di F. P., in Archivio storico della Svizzera italiana, (XV) 1940, pp. 148-150; N. Novi, F. P., tesi di laurea ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] compito di seguire con particolare attenzione i rapporti con Carlo d'Angiò, i cui domini rappresentavano una minaccia 1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV-XV (1974-1975), ad Indicem; A. Sisto, Genova nel Duecento. Il capitolo ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] Padova, si era orientata nella prima metà del secolo XV, dopo l'eliminazione dei Carraresi dalla signoria di quella in Lombardia, dove in conseguenza del trattato di alleanza concluso da Carlo V il 28 maggio 1521 con Leone X tornava a di vampare ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] , specchio al tempo stesso della società pavese del sec. XV.
Ancora più interessante è però la sua attività quale notaio Pergamene comunali, n. 242 (ex 215); Ibid., Legato Carlo Marozzi, schede non ordinate cronologicamente, n. 432 dell'inventario ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] agosto di quello stesso anno, il F. si adoperò perché Carlo d'Angiò restituisse a Federico Fieschi, altro suo fratello, i beni a cura di L. Fumi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 5, ad Indicem; Cronaca di Domenico Manenti, ibid., ad Indicem; Annali ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] con gli Angioini di Napoli: il duca di Calabria, Carlo, eletto signore di Firenze nel dicembre 1325, entratovi solennemente De genealogia il ricordo paterno appare nel cap. X del libro XV, là dove l'autore traccia la storia della sua istruzione, e ...
Leggi Tutto
nippo-mania
nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...