• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [6089]
Musica [164]
Biografie [2896]
Storia [1267]
Arti visive [772]
Religioni [606]
Letteratura [373]
Diritto [322]
Diritto civile [230]
Storia delle religioni [132]
Archeologia [111]

GRAZIANI, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio) Norma Mazzoli Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605. Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] , immediatamente preceduto dal 1645 al 1647 da Carlo Cecchelli. Attivo anche nella Congregazione dei musici di maggiori istituti ecclesiastici di Roma, in Note d'archivio per la storia musicale, XV (1938), 3, pp. 100 s., 140-144; L.F. Tagliavini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – BENEDETTO FERRARI – ROCCA DI BOTTE – VERGINE MARIA – LUIGI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Bonifazio (1)
Mostra Tutti

CARABELLA, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARABELLA, Ezio Enza Venturini Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] dall'omonima commedia di A. de Musset, Genova, teatro Carlo Felice, 7 genn. 1939, ripresa poi a Roma al teatro negli anni 1927-28. Fonti e Bibl.: Recens., in Musica, X (1916), 6, p. 3; XV (1921), 7, p. 3; XVI (1922), 15, p. 4; Musica d'oggi, IV ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – TIRSO DE MOLINA – POEMA SINFONICO – LINEA DEL CUORE – CLARINETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABELLA, Ezio (2)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Michele Nacque a Loreto il 17 ott. 1778. Nulla si conosce dei suoi studi musicali, mentre la sua attività di cantante, a partire dai primi anni del sec. XIX, è notevolmente documentata. Il [...] gli valse una nuova scrittura biennale per lo stesso S. Carlo, la nomina a cantante di corte e infine dei reali ai Diz. biogr. dei musicisti, in Sammelbände der internat. Musikgesellichaft, XV (1913-1914), pp. 581 s.; G. Tebaldini, L'arch. musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – SENIGALLIA – AMSTERDAM – DONIZETTI – STENDHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Michele (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] , Domestic (1 vol. per Elisabetta fino al 1571; 5 per Giacomo I; 23 per Carlo I; 13 dal 1649 al 1660; 22 dal 1660 al 1681; 7 dal 1689 al notevoli: L. Power, J. Alain, J. Benet, Bedingham (sec. XV) e altri, fra i quali la firma Roy Henry posta in mss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] del Veneto sia stata ambientata verso la Lombardia. Su ciò, cfr. Carlo Battisti, Atti Congr. trad. pop. Trento, 1935, pp. 63 Lavis, non arrivarono parecchie innovazioni che partirono dal sec. XV in poi dal capoluogo. Nel corso dell'Avisio s'incontrano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] di pregare per la salvezza del donatore. Per accrescere l'illusione, portavano vesti da pellegrini e alla fine del sec. XV godevano pure la protezione papale. I capi delle bande di Zingari, muniti di varî privilegi, riuscivano a esercitare una grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

VICTORIA, Tomás Luis de

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA, Tomás Luis de Higinio Anglès Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] musicale fra l'Italia e la Spagna durante i secoli XV e XVI non è ancora stato studiato quanto merita. Quando sembra che il V. fosse accolto al seguito dell'imperatrice Maria figlia di Carlo V e sposa di Massimiliano II d'Austria già nell'anno 1579. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICTORIA, Tomás Luis de (1)
Mostra Tutti

ZARZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARZUELA Carlo Boselli . È un'operetta spagnola, seria o giocosa, di musica, prosa e danza, di argomento e ambiente spagnoli. La sua denominazione, che serve a designare sia il libretto sia la musica, [...] , cantarcillos, tonadas, tonadillas, ensaladas e simili composizioni liriche che solevano precedere o intercalarsi alle rappresentazioni dei secoli XV e XVI; ma la nascita della vera e propria zarzuela si può esattamente assegnare al 1629, data della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARZUELA (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] Limbourg (attivi tra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.). Pucelle fu senza dubbio una figura di spicco in quest' Majesty the Queen at Windsor Castle, 2. ed. with the assistance of Carlo Pedretti, London, Phaidon, 1968, 3 v. (1. ed.: Cambridge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] di se stesso: sotto la protezione del cardinal Giovan Carlo de' Medici, con la regia di A. Carducci C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, Kassel-Basel II, 1952, coll. 989-996; XV, ibid. 1973, coll. 1416 ss.; N. Pirrotta, A. C., in Enc. d. Spett., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
nippo-mania
nippo-mania nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali