MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] ottobre si spostò in Piccardia, a Péronne, dove assistette a un incontro fra il re e il duca di Borgogna, Carlo il Temerario. In quel giorno replicò anche a missive ducali che proponevano di mandare in Francia un nuovo ambasciatore ufficiale: Luigi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] di L. III (Mor, I, p. 73). Di certo, oltre a Carlo Costantino, conte di Vienne, che L. III ebbe da Anna, è attestato un 186; H. Zielinski, Ludwig der Blinde, in Neue Deutsche Biographie, XV, Berlin 1987, pp. 331-334; O. Capitani, Storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] di nuovo nel 1351 e nel 1354 durante il soggiorno di Carlo IV, sempre ospite, in particolare, del Gonzaga.
Il G. , 25, 63; M. Vaini, Ricerche gonzaghesche (1189 - inizi sec. XV), Firenze 1994; M. Romani, Una città in forma di palazzo. Potere ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XV, 2, pp. 107 s., . Fecini, Cronaca senese, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, ibid., XV, 6, pp. 873 s.; I.A. Campanus, Braccii Perusini vita et gesta, ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] nel 1007, i beni della sua Chiesa, già concessi da Carlo III e da Ottone III. Tuttavia, fino al 1014 - A. Lucioni, Da Warmondo a Ogerio, in Storia della Chiesa di Ivrea dalle origini al XV secolo, a cura di G. Cracco, Roma 1998, pp. 129, 131-133, 138- ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Nel 1619 il D. si fece latore presso Carlo Emanuele della falsa notizia propalata dal conte di , 530, 546; XIV, pp. 35 s., 47, 86, 91 s., 185 s., 306, 330, 409, 558; XV, pp. 119, 171, 191, 194, 211, 218, 234, 347, 521; XVI, pp. 260, 530; XVII, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] alla lotta: l'anno seguente, dopo l'entrata vittoriosa di Carlo VIII a Napoli, egli non esitò a chiedere la sua ; F. Gabotto, La storia genovese nelle poesie del Pistoia, in Giornale ligustico, XV (1888), pp. 96-101, 103, 105 s., 112; L. T. Belgrano ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] pisana, Gregorio XII si ritirò a Rimini, nelle terre di Carlo Malatesta (1412). Nel corso di questi anni, mentre l 1912-1928, ad Indices;Vespasiano da Bisticci, Vita di uomini illustri del sec. XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschliman, Milano 1951, pp. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] i collegati incitavano i Gonzaga a resistere, l'imperatore Carlo IV, partito da Praga il 2 aprile, si avvicinava Verci, Storia della Marca Trevigiana e Veronese, XIII, Venezia 1789, pp. 88-92; XV, ibid. 1790, pp. 37-41, 46, 84, 106; P. Selvatico, ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] trattare, con il Direttorio, un'alleanza alla quale Carlo Emanuele IV non era riuscito a sottrarsi; e . Damiano Priocca, Torino 1815; C. Botta, St. d'Italia dal 1789 al 1814, Italia 1834, XV, pp. 301 s., 306-11, 313, 317 s., 339; T. Sclopis, in E. De ...
Leggi Tutto
nippo-mania
nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...