• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
672 risultati
Tutti i risultati [672]
Biografie [324]
Storia [103]
Letteratura [92]
Arti visive [73]
Musica [67]
Religioni [49]
Diritto [29]
Archeologia [25]
Diritto civile [21]
Lingua [13]

GIUSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANI Giuseppe Pavanello . I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] e il patriarca di Aquileia, Niccolò provveditore contro i ribelli di Candia, Taddeo, emulo di Vettor Pisani e di Carlo Zeno nella guerra di Chioggia, espugnatore nel 1369 di Trieste, difesa da Leopoldo d'Austria; Orsato, segnalatosi a Rapallo contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI (2)
Mostra Tutti

PISANI, Vettore

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI, Vettore Guido Almagià Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] genovese si era chiusa nel canale di Brondolo, il P. con grandissima abilità riuscì a bloccarla e, con l'aiuto di Carlo Zeno, richiamato dai mari d'Oriente, dopo varî tentativi, nei primi mesi del 1380 riuscì a limitare l'occupazione genovese alla ... Leggi Tutto

GIUSTINIANI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANI (o Giustinian o Giustiniano o Zustinian), Leonardo Manlio Torquato Dazzi Uomo di stato, umanista e poeta, nato a Venezia forse nel 1388 dal senatore Bernardo e da Quirina Querini, morto [...] episcopi. Le sue epistolae latine sono tra le più sincere e spontanee del tempo; delle sue orazioni resta quella in morte di Carlo Zeno. Ma più larga fama il G. ebbe da vivo e gli è ora restituita per le canzonette volgari, alle quali diede il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

STENO, Michele

Enciclopedia Italiana (1936)

STENO, Michele Mario Brunetti Fu il 63° doge di Venezia, secondo la serie tradizionale (o il 61° ammettendo recenti ipotesi del Cessi). Fu eletto il 7 gennaio 1400, succedendo ad Antonio Venier, e governò [...] di Venezia. Si ebbe un periodo di ostilità con Genova, venuta in potere dei Francesi, e una vittoria di Carlo Zeno sull'armata del Boucicault (1403), con conseguente pace vantaggiosa a Venezia; quindi la repubblica si trovò impegnata nelle lotte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENO, Michele (2)
Mostra Tutti

GOTTSCHALL, Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTSCHALL, Rudolf von Giuseppe Gabetti Scrittore, nato a Breslavia il 30 settembre 1823, morto a Lipsia il 21 marzo 1909. Scrittore facile, versatile, dopo aver cantato in giovinezza la libertà (Lieder [...] le evocazioni storiche (v., ad. es., fra i romanzi, Im Banne des Schwarzen Adlers, 1876; e fra i poemi Carlo Zeno, 1854) con il romanzo sociale alla maniera di Spielhagen (Das goldene Kalb, 1880; Verkümmerte Existenzen, 1892; Moderne Streber, 1896 ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] VIII in persona, durante un soggiorno di questi in Venezia. Sintomo eloquente del nuovo clima, il venerando ammiraglio Carlo Zeno (1334-1418), vero eroe nazionale, si dedica, ottantenne, allo studio della grecità antica, con un amore e una ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] , di numerosi appartenenti alla nobiltà: Pietro Emo, Pietro Mocenigo, Leonardo Dandolo, Pietro Bragadin, Alvise Loredan, il famoso Carlo Zeno a Chioggia; un Querini, che pare in grado di entrare in questioni tecniche di strutture fortificate, nel ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] alcuni patrizi veneziani (fra i quali lo stesso Carlo Zeno, provveditore in campo). Alla fine di novembre , Lettere ed Arti", 95, 1935-1936, pp. 75-103; cf. anche Carlo Cipolla, Compendio della storia politica di Verona, Mantova 19763, pp. 165-167 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , con l'effetto che la fila dei remi si abbatté sui marinai del Boucicaut come la percossa disastrosa di un maglio (2). Carlo Zeno era quello che era, e dunque da un par suo bisogna aspettarsi di tutto; pure la vicenda fa impressione: che scontri ... Leggi Tutto

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] per sé e per la sua famiglia furono respinti con fermezza, e le successive proposte, ben più onerose, di Carlo Zeno, l'eroe veneziano della guerra di Chioggia che era allora provveditore presso l'esercito, furono rifiutate dal Carrarese perché ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali