BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] d'importanti personaggi di quegli anni e soprattutto dell'imperatore Carlo VI d'Austria, il quale, per ricompensarlo dei servizi semplificatrice già suggeriti e attuati dallo Stampiglia e dallo Zeno (poeti cesarei che il B. dovette conoscere durante ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Francia, ascritta al monaco Eginardo, il biografo di Carlo Magno (ne abbiamo soltanto incisioni del Mabillon), dell' di Hildesheim e di Gnezno sono collegati i rilievi della porta di S. Zeno a Verona, scolpiti da due mani nel sec. XII, nei quali si ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] Casimira di Polonia, che aveva per segretario il poeta Carlo Sigismondo Capeci, in Arcadia Metisto Olbiano, e che nella carnevale del 1715 lo S. fece rappresentare un Amleto, su libretto di Zeno e Pariati.
Il 1719 lo S. era succeduto a Tomaso Baj, ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] 1715, San Bartolomeo, Il Tigrane (Lalli); 1716, San Bartolomeo, Carlo re d'Alemagna (?); La virtù trionfante dell'odio e dell'amore uguale a Pirro e Demetrio; Napoli, Palazzo Reale, Merope (Zeno); 1717, Dresda, Vespetta e Milo, intermezzi al Giove di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Veneto sia stata ambientata verso la Lombardia. Su ciò, cfr. Carlo Battisti, Atti Congr. trad. pop. Trento, 1935, pp. 'abbondanza, preceduti da 36 macaroni a cavallo, si recavano da S. Zeno alla Piazza delle Erbe, ove il papà del gnoco a cavallo d' ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] la repressione degli stessi reati.
Bibl.: A.A. Martino, Regime giuridico del software, Firenze 1988; R. Ristuccia, V. Zeno Zencovich, Il software nella dottrina e nella giurisprudenza, Padova 1990; I reati informatici. Computer security, a cura di C ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] di Vezzolano e nella lunetta del portale di S. Zeno a Verona provano il corrente uso della policromia nella scultura ecc.), seguito dai discepoli e dallo stesso Algardi (Genova, S. Carlo). Era il tempo in cui incrostature e tarsie di marmi variati ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] critico. Gli succederà nella carica l'amico Carlo Marsuppini, mentre Ambrogio Traversari indirizza le ricerche quale la dottrina è un retaggio di famiglia: sono le case degli Zeno, dei Foscarini, dei Giustinian, dei Barbaro, dalla quale ultima sorge ...
Leggi Tutto
INTERMEZZO Scenico
Andrea Della Corte
Genere di spettacolo usato, dal sec. XVI aI XVIIII, nel teatro poetico e nel musicale. La presente trattazione concerne le tendenze e le forme degl'intermezzi sei-settecenteschi, [...] , quali La serva astuta nel Lucio Vero (1717), di A. Zeno e G. A. Perti, La preziosa ridicola (1718), Zamberlucco e notizia che parti buffe furono poi aggiunte, specialmente da un Carlo de Petris, ai melodrammi di fuori, allorché ne erano sprovvisti ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] ; coltivò anche il canto e l'organo. Nel '51 esordì al San Carlo con il Farnace. Ottenuto successo, ebbe incarichi per i teatri di Reggio nell 74, Lucio Vero (Coltellini, Pietroburgo); '76, Merope (Zeno, Milano), Germondo (Goldoni, Londra); '78, La ...
Leggi Tutto