L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dal quale in ogni caso aveva ben poco da guadagnare (nel 1742 Carlo Emanuele III aveva offerto Cremona e la Ghiaradadda (153), nel 1743 la di vari eruditi" (203), tra i quali Apostolo Zeno, Girolamo Tartarotti, Marco Forcellini e, in modo ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] un Antonio Correr, a S. Maria in Organo e a S. Zeno di Verona (un cenno in Gian Maria Varanini, Un esempio di e Venezia alla vigilia di Lepanto, in AA.VV., Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, I, Padova 1974, p. 31 (pp. 29-65).
127. Del ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] 1710 (219). Alla "Galleria" collaboravano il Coronelli e Apostolo Zeno, che sarà la figura dominante del "Giornale de' Letterati".
al XVIII secolo, in Cartai e stampatori a Toscolano, a cura di Carlo Simoni, Brescia 1995, p. 37 (pp. 23-65).
42. Il ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , di una donazione di Pipino all'abbazia veronese di San Zeno di beni e diritti in Torcello, cf. Codice diplomatico veronese si possa pensare ad un rinnovo del "praeceptum" e non del patto); Carlo Guido Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 222-223 ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] si muore di Giuseppe Patroni Griffi nel '58, e La coscienza di Zeno di Kezich colla regia di Squarzina nel '65.
39. Ad esempio, a Renzo Ricci e Andreina Pagnani, a Luigi Almirante e Carlo Ninchi.
45. Così Guido Salvini vara Romeo e Giulietta nel ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 1715 l'attore stesso adatta ad uso comico il melodramma di Zeno-Pariati Sesostri, senza la musica; è un omaggio a due , per lo più, il testo del 1705, è sottoscritto da Gio. Carlo Grimani e da Alvise Vendramin.
117. Il lavoro che viene posto in ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 1715 l’attore stesso adatta ad uso comico il melodramma di Zeno-Pariati Sesostri, senza la musica; è un omaggio a due , per lo più, il testo del 1705, è sottoscritto da Gio. Carlo Grimani e da Alvise Vendramin.
117. Il lavoro che viene posto in ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Nel recensire nel luglio del '28 La fidanzata ligure di Carlo Varese sottolineava il campo che s'apre al romanziere nel Una vita, del 1892, Senilità, del '98, e La coscienza di Zeno, del 1923.
Dubbi e incertezze vertevano non sul metodo e il carattere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] della costruzione del nuovo palazzo e della Cappella Palatina di Carlo Magno ad Aquisgrana, tra il 792 e l'805; i grandi insiemi del secondo quarto del XII secolo (Moissac, S. Zeno di Verona, Ripoll, Vézelay, Saint-Gilles-du-Gard). Ormai sono scolpiti ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] fama di severità (sarà lui ad esigere la punizione d'Antonio Zeno per aver abbandonata Scio al Turco; e questi, processato e da altre testimonianze: padovano e nobile, il poeta Carlo de' Dottori non esclama forse contro lo spadroneggiare, nella ...
Leggi Tutto