• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
672 risultati
Tutti i risultati [672]
Biografie [324]
Storia [103]
Letteratura [92]
Arti visive [73]
Musica [67]
Religioni [49]
Diritto [29]
Archeologia [25]
Diritto civile [21]
Lingua [13]

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] e il tentativo di uno dei condottieri di trattare con i Genovesi prospettando grandi vantaggi economici per i mercenari, Carlo Zeno, per dissuadere l'esercito dal cedere a tale tentazione, piuttosto che appellarsi al giuramento di obbedienza da ... Leggi Tutto

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] , economiche e morali di cui dispone. Tre uomini di carattere, il doge Andrea Contarini, gli ammiragli Vettor Pisani e Carlo Zeno, riescono a mobilitare tutte le energie e a salvare la città da un disastro annunciato. Il conflitto comincia in ... Leggi Tutto

L'umanesimo

Storia di Venezia (1996)

L'umanesimo Vittore Branca La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] al suo apogeo, alla fine del Quattrocento. Perché dietro agli operosi umanisti della prima metà del secolo, dietro a Carlo Zeno e a Zaccaria Trevisan e soprattutto a Leonardo Giustiniani e a Francesco Barbaro, v'è chiara la presenza del Barzizza ... Leggi Tutto

Scritti storico - politici

Storia di Venezia (1996)

Scritti storico - politici Gino Benzoni Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] Tommaso Mocenigo e anche, tra le tante orazioni funebri, quella, del 1419, di Leonardo Giustinian in onore di Carlo Zeno che ribadisce valori comuni ulteriorizzandoli; e lo stesso, in un'altra orazione per le esequie di Giorgio Loredan, trapassa ... Leggi Tutto

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] quali riassume gli argomenti delle singole satire di Giovenale. Nel 1417 tradusse il Temistocle di Plutarco e lo dedicò al condottiero Carlo Zeno. Fra il 1415 e il 1418 tradusse il De parasitica vita di Luciano, che indirizzò all'arcivescovo di Creta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La difesa dell'impero

Storia di Venezia (1997)

La difesa dell'impero Bernard Doumerc Il Trecento, un secolo di lotte Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] e Antonio Venier, doge dal 1382 al 1400, che si conquistano l'eterna riconoscenza della patria, e così pure Carlo Zeno, l'audace ammiraglio, "l'inesausto soldato dalle quaranta ferite". Ma l'ardore guerriero non basta quando la terribile battaglia ... Leggi Tutto

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Francesca Cavazzana Romanelli Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] Senato; si voglia realmente attribuirlo a sincero interesse per le sorti della Repubblica, cui sarebbe stato di grave detrimento, dogando Carlo Zeno, la perdita di tanto uomo d'armi (tale la linea dell'argomentazione), o a più bassa emulazione con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZORZI, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Fantino Martino Mazzon – Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto. Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] a inizio Quattrocento, a differenza di altri esponenti della ‘generazione di Chioggia’ come i dogi Steno e Mocenigo, Carlo Zeno, il cognato Antonio Moro e Albano Badoer tutti divenuti procuratori di S. Marco. Le sue benemerenze suggerirono comunque ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – EMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – AMEDEO VI DI SAVOIA

DANDOLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Leonardo Giorgio Ravegnani Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] di Pietro Giustinian. Il D. si rallegrò molto dell'elezione (in cui, tra l'altro, era stato preferito a Carlo Zeno) perché, a suo giudizio, gli avrebbe facilitato il raggiungimento del dogato, carica che era stata l'aspirazione costante della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] a Costantinopoli l'imperatore Manuele II Paleologo; al ritorno la piccola squadra si unì alla flotta veneziana capitanata da Carlo Zeno, con cui il L. prese parte al vittorioso scontro sostenuto contro i Genovesi del maresciallo francese Jean Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali