Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] Martini, Minio, Baio, Zopulo, da Molino, Cavallo, Zeno, Albini, Boiso, Paolo/Polo, Fuschelli, Orseolo.
Meno 1879-1884, nr. 350, 967 dicembre 2; Documenti relativi, II, nr. 47.
31. Carlo Guido Mor, L'età feudale, I-II, Milano 1952: I, pp. 328-329; W. ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] , il patriarca Enrico, Martino Zaccaria e Pietro Zeno. L'esercito si ritirò nella zona del porto 1323); reg. XIII, nr. 2, p. 413 (marzo 1330) (rubriche).
64. Carlo Hopf, Dissertazione documentata sulla storia di Karystos, Venezia 1856, pp. 44-45, e ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] nella sfera mercantile. I nomi dei Giustinian, degli Zeno, dei Renier, dei Foscarini, dei Pasqualigo, dei aprile 1694. In proposito vedi altresì due dispacci del provveditore dell’armata Carlo Pisani, del 15 novembre 1698 e del 10 agosto 1699: ibid.
...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] al Quadrio, al Doni stesso e al Domenichi, ma al secolo medesimo. Più mossa l'attenzione di Apostolo Zeno nelle Annotazioni alla Biblioteca dell' eloquenza italiana di monsignor Giusto Fontanini, ricca di una ragguardevole conoscenza biografica, e ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] s. Chiara, su Lourdes e Fatima o su religiosi come don Zeno, don Gnocchi, don Milani o don Di Liegro, con un occhio a cura di G.Guizzardi, cit., p. 172.
46 Cfr. G. De Carli, I primi cento giorni: preludio di un sisma spirituale, in Karol Wojtyła, un ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] 1.000; gli statuti super navibus et aliis lignis dello Zeno, alle navi, banzoni e buzonaves dalle 200 alle oltre Roma 1923, pp. 55-56.
38. Boncompagni Liber de obsidione Ancone, a cura di Giulio Carlo Zimolo, in R.I.S.2, VI, 3, 1937, pp. 14-15, 20-21 ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] si danno per capo uno di loro, Marino Zeno, che assume il titolo di "potestas, despotis" p. 50.
29. Romualdi Salernitani Chronicon [A. m. 130 - A.C. 1178>, a cura di Carlo A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 1, 1914, pp. 279 ss.
30. G. Cracco ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] nomina di due nuovi cardinali il 21 novembre 1468: Battista Zeno e Giovanni Michiel, nobili veneziani, tutti e due figli di guerra tra il re Luigi XI e i grandi feudatari, guidati da Carlo il Temerario duca di Borgogna e da Giovanni d'Angiò, per ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] esempio nell'805 Obelerio e Beato alla corte di Carlo Magno, o più spesso inviavano, in qualità di Analoga è la situazione per quasi tutte le altre famiglie aristocratiche, dagli Zeno ai Cornario, ai Memo e Donato, ai Mastropiero e Morosini, ai ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Primo Mazzolari, Divo Barsotti, Anselmo Giabbani, Benedetto Calati, David Maria Turoldo, Zeno Saltini, sorella Maria dell’Eremo di Campello, Giovanni Rossi, Carlo Carretto, Nazzareno Faretti, Arturo Paoli e Mario Rossi. La riscoperta della dimensione ...
Leggi Tutto