Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] Turoldo è molto coinvolto nell’esperienza di don Zeno Saltini e nella nascita di Nomadelfia, inizialmente politica, cit., p. 209, pp. 165-209.
6 F. Traniello, s.v. Curci Carlo Maria, in DSMC, II, pp.142-146 e la bibliografia citata.
7 Lettera a Tito ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] nell'immaginario racconto dell'assedio della laguna da parte di Carlo Magno, i Veneti avrebbero bombardato gli assalitori (68).
di S. Maria di Malamocco o il nobiluomo Pietro Zeno, interessati a conservare le loro peschiere, che simili ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] di nomina, Corrado redigeva una lettera del doge Ranieri Zeno, sottoscrivendosi come "ducalis aule Veneciarum cancellarius": A.S. 1299-1305), a cura di Elena Favaro con uno studio di Carlo Guido Mor, Venezia 1962, pp. LVI-LXXXVIII; Consiglio dei ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] altri ritratti imperiali nei s. carolingi, per es. nel s. di Carlo il Calvo, dell'848-869 (Parigi, BN, lat. 1152, c R.G. Babcock, W. Cahn, A New Manuscript from the Abbey of San Zeno at Verona, Yale University Gazette 66, 1992, pp. 105-116; M. Camille ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Kennedy USA
3. Marianna Nagy e László Nagy HUN
sci alpino
discesa libera maschile
1. Zeno Colò ITA
2. Othmar Schneider AUT
3. Christian Pravda AUT
8. Carlo Gartner ITA
slalom gigante maschile
1. Stein Eriksen NOR
2. Christian Pravda AUT
3. Toni ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] oggetto di dibattiti e di passioni.
Nel 1710 Apostolo Zeno aveva fondato il «Giornale de’ Letterati d’Italia» del pubblico.
Erano i contrasti dapprima tra l’azione riformatrice di Carlo Goldoni e la tradizione della commedia dell’arte; poi tra ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] campione dei diritti dello stato. Il giornale di Apostolo Zeno, di Scipione Maffei e di Antonio Vallisnieri nasceva quindi giurisdizionalismo, trasferendo a quel punto i suoi servigi presso Carlo VI d’Austria. Impiegato nel Catasto lombardo,43 fu ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] A. Giovagnoli, Dalla teologia alla politica. L’itinerario di Carlo Passaglia negli anni di Pio IX e Cavour, Brescia 1984. questi ultimi anni sono state pubblicate diverse opere su don Zeno e Nomadelfia, grazie soprattutto al lavoro di R. Rinaldi ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] dei grandi intellettuali isolati, dei Maffei, dei Conti, degli Zeno, chiuso il primo Settecento, era cominciata l'opera di critica che tiene in mano il regno sardo negli ultimi anni di Carlo Emanuele III. Il suo modello è il Piemonte: a questo ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] suscitati dal patriziato povero capeggiato da Renier Zeno nel terzo decennio del Seicento, le fondamenta sopra Feudi, b. 965, fasc. 1.
99. A Gian Andrea e Carlo Vincenzo Giovanelli, zio e nipote, veniva tuttavia risposto che prima di avanzare pretese ...
Leggi Tutto