MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] G. Bottari, Messina 1999, pp. 177-179, 197 s.; A. Zeno, Dissertazioni vossiane, II, Venezia 1753, pp. 62-85, 394 s.; Appunti sul Corollarium del Barbaro, in Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, Padova 1974, pp. 623-633; R. Fabbri, La inedita ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] Renzoli o Renzuoli da Arezzo (e non Piero Renzoli, come scrisse Zeno, 1720, p. IIII) – dottore in legge dell’Università di Pisa del 1642, sullo sfondo delle notizie del conflitto tra Carlo I e il Parlamento, esprime il convincimento secondo il quale ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] Vannoni, a cura di M. L. Michetti Spanio, Firenze 1978, pp. 269 ss.; A. Zeno, Lettere, Venezia 1785, I, pp. 7-8, 11-12, 352, 359, 366, 437, I, Torino 1894, pp. 38, 46-49, 62, 206; A. Carli-A. Favaro, Bibliogr. galileiana..., Roma 1896, p. 81 n. 343; ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] vuole ingegno. Il 4 gennaio il M. accompagnò Giovan Carlo de’ Medici alla villa di Castello, dove si sarebbero pp. 131-139; Il potestà di Colognole, in Drammi per musica dal Rinuccini allo Zeno, a cura di A. Della Corte, II, Torino 1958, pp. 7-177; ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] di Verona e di Trento, mentre il portale del St. Zeno a Bad Reichenhall presenta leoni stilofori di marca lombarda.Nello stesso figlio Peter (1330-1399) si recò a Praga, chiamatovi da Carlo IV (1316-1378). L'architettura del sec. 15° sviluppò ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] politico internazionale e nel febbraio 1529 sconsigliò l'ambasciatore di Carlo V a Roma di tentare una pace separata con il per via di matrimonio a prestigiosi casati veneziani come gli Zeno e i Contarini. Andò invece al fratello Giovanni, per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Andros, i cui titoli gli erano contesi da Marco Zeno; sappiamo inoltre che un altro nipote ex fratre del morte dell'unico figlio superstite, Marino, mancato mentre era ambasciatore presso Carlo V. è sepolto nella chiesa di S. Sebastiano, a Venezia.
...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] un futuro radioso. Dopo la felice conclusione dell'accordo con Carlo Emanuele I, la considerazione per le capacità del D. sali prove a carico dell'imputato, decisive quelle di Renier Zeno, suffragate da testimonianze e dalle accuse dello stesso duca ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] due. Assai più sgradito, a ogni modo, alla Repubblica Zeno del M., il quale, malgrado i tentativi di indurlo a 20 cardinali della bolla papale del 1° febbr. 1494 a favore di Carlo VIII, di cui si prendevano per buone le intenzioni «ad expeditionem» ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] , G. Manfredini, A. Passerin d'Entrèves, E. Rho, Carlo Levi); collaborò alle riviste da lui fondate - Energie nove, Rivoluzione Diodata Saluzzo, Poesia sepolcrale, A. de Vigny, A. Zeno); per il Dizionario biografico degli Italiani (Alfieri, Baretti); ...
Leggi Tutto