SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] accogliere nella propria parrocchia il vescovo di Milano Carlo Borromeo in visita pastorale. Negli ambienti della . Fontanini, Biblioteca dell’Eloquenza italiana, con le annotazioni del signor Apostolo Zeno, II, Venezia, 1758, pp. 178, 189, 249, 347, ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] fecondi rapporti di amicizia e di studio con Apostolo Zeno, Benedetto Gentilotti e Alessandro Riccardi; poco dopo si epistolari con esponenti della cultura religiosa, il card. Carlo Rezzonico, Giacinto Serry, Francesco Brembati, Francesco Florio, ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] e Muratori. La sua amicizia era ricercata anche da medici stranieri. Ma non gli mancarono scontri polemici, con il Ricca, lo Zeno e altri. Fin dalle sue prime opere volle confrontarsi su due questioni allora molto dibattute, l'una religiosa, l'altra ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] Antonio abate, 1839; l’Assunta) di S. Lorenzo a Soave (Compianto sul Cristo morto), di S. Zeno a San Zeno di Montagna (Sacra Famiglia, S. Carlo Borromeo porta la comunione agli appestati, 1853, e la più tarda pala dell’altare maggiore raffigurante S ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] archeologici ed epigrafici, ereditati dall’avo Camillo e dal padre Carlo; ma rispetto a loro Silvestri incarna un deciso salto . 308r-314r. Per l’epistolario: in partic. Silv. 192-197, 228.
A. Zeno, Lettere, VI, Venezia 1785, p. 407, s.v. S. G.; G. ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] Ferdinando Gonzaga. A Vienna si abboccò col nunzio pontificio Carlo Carafa per trattare, secondo le istruzioni, di un sostenitore del partito filospagnolo; scriveva infatti di lui Renier Zeno, ambasciatore veneto presso Gregorio XV dal 1621 al 1623 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] Trevisan – operazione che gli sarebbe valsa la critica di Carlo Frati nel 1922 (p. 265) – evidentemente proprio assestarsi un’interpretazione univoca della supposta contea di Bernardo, che porterà Zeno a obliterare, in un primo tempo, l’ipotesi di un ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] e ricordava come a Bologna, nel 1530, l'imperatore Carlo V ed il pontefice Clemente VII fossero stupefatti davanti ai ; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza ital. Con le annotazioni di Apostolo Zeno, I, Parma 1803, pp. 65-71; L. Arrigoni, F. ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] ’intera Val Camonica dal passo del Tonale sino al territorio di Bergamo, Carlo Magno la trasferì senz’altro al monastero di S. Martino di Tours : così per S. Grata di Bergamo e per S. Zeno di Verona, intitolate a santi il cui culto si rafforzò ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] con 13 «azioni sacre» in vent’anni (queste ultime anche su versi di Apostolo Zeno e del Metastasio), Porsile fu uno dei musicisti prediletti di Carlo VI. Gli spettò in particolare la composizione di quattordici feste teatrali per gli onomastici e ...
Leggi Tutto