BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...]
Assegnato come segretario al seguito del procuratore Carlo Ruzzini, inviato veneto al congresso di Passarowitz ).
Notevole l'amicizia e l'attenzione sempre dimostrata da Apostolo Zeno nei suoi riguardi: se ne vedano le testimonianze nel Giornale ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] pregava di trasmettere un suo biglietto di saluto ad Apostolo Zeno. Pochi anni dopo, il M. sostenne un ruolo fondamentale figlio di della marchesa Maddalena Vittoria Guicciardini e di Carlo Rinuccini, primo segretario di guerra e consigliere di Stato ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] , carnevale 1730; interpreti i celeberrimi Francesca Cuzzoni e Carlo Broschi detto Farinelli); Demetrio (P. Metastasio, Roma, teatro Alibert o delle Dame, carnevale 1732); Idaspe (A. Zeno, Milano, teatro Ducale, carnevale 1732); Eumene (Id., Torino ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] Opera: Seleuco (26 apr. 1744, quasi plagiato dall'omonimo libretto di A. Zeno e P. Pariati), Scipione (24 0 25 ag. 1745) e il balletto del tempo. Con notevole successo rappresentò al Teatro San Carlo, il 22 genn. 1767, il Bellerofonte, già presentato ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] intervento diplomatico aveva infatti bloccato l'iniziativa di Carlo Emanuele e prevenuto l'intervento spagnolo: "E all'azione di protesta politico-sociale che faceva capo a Ranieri Zeno; l'episodio decisivo - avvenne nel marzo 1625, allorché il ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] e il bresciano Giovanni Antonio Fenaroli, che fu gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, a Napoli).
Negli anni romani Stampa si avvicinò all’ Ambrosiana di Milano. La corrispondenza con Pier Caterino Zeno – un complesso di oltre seicento lettere in ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] fare dal duca d'Alburquerque governatore di Milano al principe Carlo di Spagna, Milano 1568; La seconda parte de' coll. 409, 1976; G. Fontanini, Bibl. d'eloquenza ital., a cura di A. Zeno, Venezia 1753, I, p. 458; II, p. 182; G. Tiraboschi, St. ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] , ‘pasticcio’ vivaldiano) per rientrare infine a Venezia (S. Samuele: Griselda di Vivaldi; il dramma di Apostolo Zeno fu raffazzonato da Carlo Goldoni, che in termini pittoreschi diede poi conto dell’incontro con il Prete Rosso, perpetuando la ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] Emanuele Filiberto con Isabella, figlia di Massimiliano e vedova di Carlo IX di Francia. È questa l'ultima notizia riguardante l' 1647, p. 106) e l'Allacci (v. per l'argomento A. Zeno, Annotaz. alla Bibliot. d. eloq. ital.del Fontanini, Venezia 1753, ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] manoscritti di due sole opere: Venceslao (libretto di A. Zeno, Parma, teatro Ducale, primavera 1724), conservato nel British Museum dapprima su libretto di Francesco Silvani, rimaneggiato da Carlo Innocenzo Frugoni e ebbe quali interpreti anche i due ...
Leggi Tutto