• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [100]
Storia [38]
Arti visive [37]
Religioni [14]
Letteratura [13]
Sport [7]
Danza [5]
Diritto [5]
Strumenti del sapere [4]
Geografia [4]

SAVOIA RACCONIGI, Bernardino, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di Andrea Merlotti – Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene. Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] . Isabelle, a sua volta, cedette l’intero patrimonio a Carlo Emanuele I, vedendosi assegnare in cambio una ricca pensione e l Santissima Nunziata, Torino 1786, p. 76, n. CV; M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia, Torino 1933, pp. 36 ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – MARCHESATO DI SALUZZO – VALERIANO CASTIGLIONE – MARGHERITA DI VALOIS – PRINCIPE DI PIEMONTE

MELLONI, Macedonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLONI, Macedonio Edvige Schettino – Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot. Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] gli studenti francesi che avevano contribuito alla cacciata di Carlo X; il giorno successivo la duchessa Maria Luigia lo bolognesi e modenesi già posti sotto il comando del generale C. Zucchi. Con la restaurazione del governo ducale (13 marzo) il M. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DISPERSIONE CROMATICA – IRRAGGIAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLONI, Macedonio (3)
Mostra Tutti

NERLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Antonio Isabella Lazzarini NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata. I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] non pare avere famiglia, né obblighi analoghi. Carlo D’Arco, nelle sue Annotazioni genealogiche di famiglie 3277, 3302, Decreti, 1; Ibid., Fondo D’Arco, 104: M.A. Zucchi, Genealogia di molte nobili et cittadine famiglie di Mantova; Ibid., C. D’Arco ... Leggi Tutto

MENARINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENARINI, Alberto Lorenzo Filipponio – Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi. Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] periodo il M. rievocò con crescente nostalgia l’atmosfera della strada bolognese dove era nato, via S. Carlo, irrimediabilmente perduta dopo i bombardamenti del 1943 che avevano distrutto completamente anche la sua abitazione. Nei Proverbi bolognesi ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ARTE CINEMATOGRAFICA – LINGUA PORTOGHESE – RESTO DEL CARLINO – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENARINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

CAPRIS, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIS, Gaspare Angela Dillon Bussi Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] Clemente VII. La tensione nei rapporti tra il pontefice e Carlo II, in seguito al rifiuto opposto dal duca a valdesi, in Emanuele Filiberto, Torino 1928, p. 438; L. Borello-M. Zucchi, Blasonario biellese, Torino 1929, pp. 28-30; M. Bersano Begey-G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – PIER FRANCESCO FERRERO – LUIGI XII DI FRANCIA – RENATO DI CHALLANT – EMANUELE FILIBERTO

GIUGLARIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGLARIS (Juglaris), Luigi Andrea Merlotti (Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] , II, pp. 486 s.; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877-78, I, p. 5; B. Croce, Saggi Storia dell'età barocca, Bari 1929, pp. 238, 267; M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia illustrati nella loro serie con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di Giuseppe Ricuperati Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent. La sua famiglia [...] memoria citata e altre carte di famiglia); D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. 33, 128-129; II pp. , pp. 557-572; IV, ibid. 1880, p. 256; M. Zucchi, Igovernatori dei principi reali di Savoia, Torino 1932, p. 62; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COSTANTINO GRIMALDI – VITTORIO AMEDEO III – TRATTATO DI VIENNA

CATTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTINI, Giovanni Fabia Borroni Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] Camerata, del Crivellari, di M. A. Pitteri, di F. Zucchi, come uno degli illustratori della Gerusalemme liberata del Tasso, detta “ dal Pitteri a Martin Schedl, da Felice Polanzani a Carlo Orsolini. Il C., comunque sempre attivo, tradusse in rame ... Leggi Tutto

ZAMBELLI, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBELLI, Damiano Daniele Rivoletti – Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] raffinato, per esempio in occasione dell’incoronazione di Carlo V (1530); in parallelo crebbe la sua fama stalli del coro di S. Giovanni Evangelista, lasciati interrotti da Marcantonio Zucchi (Alce, 1993). Tra il dicembre del 1530 e l’aprile ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRA DAMIANO DA BERGAMO – SABBA DA CASTIGLIONE – BALDASSARRE PERUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBELLI, Damiano (2)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Raffaello Alessandra Imbellone – Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero. Frequentò [...] Montanara (1893; Siena, Università degli studi), l’equestre al re Carlo Alberto di Savoia Carignano (fuso da Pietro Lippi a Pistoia e Figner e Medea Mei e quello della ballerina Virginia Zucchi. Nel febbraio del 1905 la bocciatura della sua proposta ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – NIKOLAJ NIKOLAEVIČ FIGNER – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Raffaello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali