• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [96]
Storia [33]
Arti visive [26]
Religioni [13]
Letteratura [12]
Danza [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Teatro [3]
Economia [2]

LIMIDO, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMIDO, Giovanna (Giovannina) Concetta Lo Iacono Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] 6 genn. 1881 l'impresa Scalisi-D'Ormeville annunciava nella Gazzetta dei teatri le scritture per il S. Carlo di Napoli: la "Celebrità danzante" Virginia Zucchi ne La sorgente e La fille mal gardée per il carnevale, e per la quaresima la "Ballerina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVELLI, Camilla Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Camilla Virginia Dario Busolini – Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] a confessori ordinari e, oltre ai citati, al gesuita Nicola Zucchi. Il loro consiglio, l’aspirazione, che iniziava a diffondersi, conserva varie memorie e un suo ritratto, eseguito da Carlo Maratta. È stato avviato il processo di beatificazione. Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BORROMINI – GIACINTA MARESCOTTI – ANTONIO DEL GRANDE – FRANCESCO FARNESE – FRANCESCA FARNESE

TUA, Teresina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUA, Teresina Renato Ricco TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] e un incontro a Nizza, peraltro non determinante, con Giacomo Zucchi, allievo di Alessandro Rolla, nel 1876 la giovane violinista fu oltre a quelli moderni di Leandro Bisiach (Milano 1900) e Carlo Giuseppe Oddone (Torino 1926, n. 198), i pezzi più ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE IPPOLITO FRANCHI-VERNEY – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – HEINRICH WILHELM ERNST – PIER ADOLFO TIRINDELLI – TERREMOTO DI MESSINA

MARCATI, Guido Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCATI, Guido Antonio Angelo Gaudio Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri. Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] della società magistrale di Legnago, diretto dal suo maestro Carlo Tegon, autore di numerosi testi per le scuole elementari. morì a Sanremo il 20 genn. 1922. Aveva sposato Giuseppina Zucchi, maestra anch'essa. I suoi eredi furono coinvolti in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRENDILACQUA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRENDILACQUA, Francesco Paolo Pellegrini PRENDILACQUA, Francesco. – Figlio di Niccolò e di una ignota sorella del cambiatore Luigi Accordi, entrambi veronesi, nacque intorno agli anni Venti del Quattrocento [...] 2419, 2896-2897; Fondo D’Arco, b. 105: M.A. Zucchi, Delle nobili et cittadine famiglie di Mantova, c. 75; ibid., C. e n. 2; G. Eramo - R. Signorini, La “Luculenta Oratio” di Carlo Brognoli, ibid., pp. 313-343; R. Signorini, F. P. salvato dalle Acque ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARBARA DI BRANDEBURGO – VITTORINO DA FELTRE

CIRILLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Francesco Maria Luisa Piccioni Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] abbattuto, la Proserpina e l'Arianna tutte del poeta F. Zucchi. Sostituito il conte di Ofiate come viceré di Napoli dal , p. 127; V. Prota-Giurleo, La grande orchestra del R. Teatro S. Carlo nel Settecento, Napoli 1927, p. 7; Id., F. C. e l'introduz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINT-MARCEL, Niccolò di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-MARCEL, Niccolò Andrea Merlotti di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard. Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] à nos jours, II, Annecy 1921, p. 709; A. Segre, Vittorio Emanuele I, Torino 1928, p. 14; F. Lemmi, Carlo Felice, Torino 1931, p. 4; M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia, Miscellanea di storia italiana, LIII (1932), pp. 90, 93 s.; F ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ASSOCIAZIONE SEGRETA – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – ABATE COMMENDATARIO

MAROCHETTI, Giuseppe Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROCHETTI, Giuseppe Felice Luca Prestia MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804. Il [...] 18; T. Palamenghi Crispi, Gli italiani nelle guerre di Spagna, in Il Risorgimento italiano, VII (1914), pp. 55 s.; M. Zucchi, Famiglie nobili e notabili del Piemonte illustrate nella loro genealogia, a cura di G. Donna d’Oldenico, Torino 1950, I, pp ... Leggi Tutto

SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di Paola Bianchi – Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] a essere nutriti di idee liberali. In quel collegio Carlo Emanuele sarebbe rimasto sei anni, dal 1783 al 1789. I, Dal 1748 al 1796, Torino 1854, p. 460; M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia illustrati nella loro serie con documenti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA DI LORENA-ARMAGNAC – FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – CARLO FELICE DI SAVOIA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando, principe di (2)
Mostra Tutti

CIPOLLONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio Luisa Miglio Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] previlegio della giurisdizione imperiale che l'imperatore Carlo IV dì Lussemburgo aveva nel 1355 confermato Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, Romae, 1916, p. 90; A. Zucchi, Ospizi domenicani in Toscana, in Memorie domenicane, n.s., XXII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali