• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [152]
Storia [33]
Biografie [96]
Arti visive [26]
Religioni [13]
Letteratura [12]
Danza [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Teatro [3]
Economia [2]

BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di Giuseppe Ricuperati Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent. La sua famiglia [...] memoria citata e altre carte di famiglia); D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. 33, 128-129; II pp. , pp. 557-572; IV, ibid. 1880, p. 256; M. Zucchi, Igovernatori dei principi reali di Savoia, Torino 1932, p. 62; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COSTANTINO GRIMALDI – VITTORIO AMEDEO III – TRATTATO DI VIENNA

GROMO, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROMO, Giacomo Antonio Stefano Meschini Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo. Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] oggi irrintracciabile. Nel 1601 il G., su invito del duca Carlo Emanuele I, ritornò in Piemonte e si stabilì a Torino 1909), II, Pinerolo 1911, pp. 699 s.; L. Borello - M. Zucchi, Blasonario biellese, Torino 1929, pp. 28-30; Parlamento sabaudo, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LULLIN, Aymon de Genève, barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULLIN, Aymon de Genève, barone di Nicoletta Calapà Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] piazze sabaude, tra cui Nizza, dove si era rifugiato Carlo II, con il figlio e la corte. La città 1528-1559, Torino 1928, pp. 30, 37 s., 41 s., 49 s.; M. Zucchi, I governatori dei principi di Savoia, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XXII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERCOLANI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERCOLANI (Ercolani), Astorre Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] generale T. Lechi dichiarò che "il generale C. Zucchi ed il principe Hercolani di Bologna avevano tentato di "orgoglioso egoista", sul quale correvano voci di segrete intese con Carlo Alberto (Mambelli, p. 324). Da questa scarsa collaborazione fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOVEANO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVEANO, Manfredo Andrea Merlotti Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] come si sia potuta generare l'idea che Antonio Goveano fosse stato precettore di Carlo Emanuele I (tale idea, ripresa ancora, nel Novecento, da M. Zucchi, risulta peraltro palesemente infondata, giacché, quando il Goveano scomparve, il principe aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMANDI, Pietro Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANDI, Pietro Damiano Giovanni Di Peio Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] pp. 68, 77-78, 92 s., 146; Memorie del generale C. Zucchi pubblicate a cura di N. Bianchi, Milano-Torino 1861, pp. 106, 108, passim;II, ibid. 1950, pp. 57, 254 s.; G. Canevazzi, Carlo Rossi e i suoi "diari" inediti sul 1831, Modena 1932, passim;E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – ESERCITO NAPOLETANO – CITTÀ DEL VATICANO – GEROLAMO BONAPARTE – GUGLIELMO PEPE

GONDI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Maria Andrea Merlotti Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] nella sua corte in quella allora costituita per il principe Carlo Emanuele: fra di essi era anche la G., che E. Patrucco, I, Torino 1928, pp. 56, 103, 130; M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia, in Miscellanea di storia italiana, LIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo Mirella Calzavarini Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna. Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] membri in deputazione dal municipio bolognese a felicitarsi con Carlo Alberto e col governo provvisorio di Milano, dopo dei documenti, sub LV il Rosmini pubblica il memoriale del B. e dello Zucchi a Pio IX del 22 dic. 1848); M. Minghetti, I miei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CALZAVACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni ** Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] fonti narrative. Tuttavia, poiché sappiamo che il cremonese Giovanni Zucchi, l'immediato predecessore del C., era stato nominato " era stato liberato dal Simonetta in occasione della rivolta di Carlo Adorno: l'Adorno era rientrato nella sua città l'11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARAMELLI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAMELLI, Ascanio Angela Dillon Bussi Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré. Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] sua onestà. Nel 1601 la dignità gli fu riconfermata da Carlo Emanuele I, cui il C. aveva rivolto nuova supplica dopoché al servizio di casa Savoia, Bene Vagienna 1940, pp. 13-15; M. Zucchi, Fam. nobili e notabili del Piemonte, Torino 1950, p. 31; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali