Figlia (1442-1487) di Giovanni II, successe al padre nel 1458, essendo già vedova di Giovanni di Coimbra (m. 1457). Ma ebbe contestato il trono da Giacomo, figlio bastardo di Giovanni II e vescovo di Nicosia, [...] favorito dai Veneziani. C. riuscì nel 1459 a far lasciare l'isola al fratellastro e poco dopo sposò Ludovico di Savoia: questi, malaticcio e fiacco, non seppe fronteggiare l'attacco che Giacomo, forte dell'aiuto del sultano d'Egitto, portò contro l' ...
Leggi Tutto
Figlio (Carignano 1468 - Pinerolo 1490) di Amedeo IX e di Iolanda di Francia, successe al fratello Filiberto I nel 1482 sotto la tutela dello zio materno Luigi XI re di Francia. Avuto il potere nelle mani, [...] allontanò lo zio Filippo di Bresse, il Senzaterra, e sposò Bianca Paleologo di Monferrato (1485) per assicurare alla sua casa quel marchesato. Da CarlottadiLusignano ereditò i diritti al reame di Cipro, d'Armenia e di Gerusalemme. Non gli riuscì la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] . Il proseguimento del sogno "mediterraneo", che già era stato di Amedeo VIII, con il matrimonio del suo secondogenito Ludovico con CarlottadiLusignano, nipote della duchessa Anna e presunta erede del Regno di Cipro, si risolse con uno smacco e si ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] detenevano la maggior parte dei territori sul versante occidentale delle Alpi: Ludovico, sovrano di Cipro in seguito al matrimonio con CarlottadiLusignano, che, dopo aver rinunciato al suo appannaggio sul Genevese, reclamava costantemente sussidi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] Giovanni Diedo, per scongiurare l'appoggio del sultano d'Egitto al partito antiveneziano, che faceva capo all'Aragonese e a CarlottadiLusignano ed era visto con favore dallo stesso pontefice. Il L. riuscì in tal modo a vanificare il progetto del re ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] febbr. 1485 in S. Pietro, alla cerimonia solenne in cui CarlottadiLusignano cedette ai Savoia i suoi diritti sul Regno di Cipro. Durante il conclave che terminò con l'elezione di Alessandro VI, il D. non sarebbe rimasto indifferente alle promesse ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna diLusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] 543, 554 s., 557, 561-563, 571 s., 579, 589, 594-596, 598, 601 s., 610, 620; A. Dillon Bussi, CarlottadiLusignano, regina di Cipro, in Diz. biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 403-405; G. Gullino, Corner, Adriano, ibid., XXIX, ibid. 1983 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] contemporaneamente intervenire a Cipro, dove Ferdinando d'Aragona andava preparando il ritorno diCarlottadiLusignano. I responsabili della flotta in giugno furono incaricati di vigilare le coste dell'isola e presidiare Famagosta; fermare le navi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] .
A Roma il D. fu certamente un intermediario costante degli interessi di Casa Savoia e di conseguenza anche di quelli diCarlottadiLusignano, regina di Cipro e moglie di Luigi di Savoia. La principessa, che non poteva appoggiarsi ad altri che al ...
Leggi Tutto
CARLOTTAdi Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna diLusignano.
Nei documenti che [...] giudicate pretestuose da Carlo VII che, solo dopo averlo umiliato con gli accordi di Cleppé, in quella stessa sede, consentì a riconoscere il matrimonio di Luigi con Carlotta (27 ott. 1452).
Rimasta a vivere nella casa paterna, dopo le nozze, a ...
Leggi Tutto