CARLOTTAdiSavoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca diSavoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] . Le scuse che il duca diSavoia si affrettò a mandare furono giudicate pretestuose da Carlo VII che, solo dopo averlo umiliato con gli accordi di Cleppé, in quella stessa sede, consentì a riconoscere il matrimonio di Luigi con Carlotta (27 ott. 1452 ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] i paesi e le fortezze che le sue truppe occupavano nei territori di Pavia, Novara e Vercelli.
Il matrimonio fra il delfino e CarlottadiSavoia, combinato all'insaputa del re di Francia Carlo VII, il quale se ne dispiacque molto, e celebrato nel ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] sabaudo, egli proseguì nella sua attività diplomatica. Inviato alla corte di Carlo di Borbone nel 1441, fu incaricato nel 1443 di negoziare il matrimonio diCarlottadiSavoia con il duca di Sassonia. Infine - e fu la sua ultima missione - negoziò a ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] : si rifugiò nel Delfinato, dove si occupò di affari savoiardi per conto del delfino Luigi, futuro re di Francia. In particolare fu incaricato di concludere il matrimonio di quest'ultimo con CarlottadiSavoia figlia del duca Ludovico. A partire dal ...
Leggi Tutto
CARLOTTAdi Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] nuovo accasamento diCarlotta.
Veramente una proposta di matrimonio era partita da Roma (1457), da parte di papa Callisto fu Luigi diSavoia, secondogenito del duca Ludovico e di Anna di Lusignano, sorella di Giovanni II, e quindi cugino primo di C., ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] . Nel 1534 la vedova, per ordine del duca diSavoia, assunse il controllo sul destino dei figli, ricevendone la tutela e il riconoscimento di un appannaggio. Fino alla sua scomparsa, Carlotta difese tali prerogative e beni. Il figlio trascorse l ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo diSavoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] Rafforzato già dall’arrivo della sorella Maria Giuseppina diSavoia, alla corte francese si era formato uno schieramento figlio Luigi Antonio con la nipote Maria Teresa Carlotta, la figlia sopravvissuta di Luigi XVI e Maria Antonietta.
Maria Teresa si ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I diSavoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] Dalle nozze con Maria di Borbone Soissons nacquero presto diversi figli, non tutti sopravvissuti: Carlotta (morta infante nel enunciate le disposizioni relative ai rapporti fra la linea ducale diSavoia e il ramo dei Carignano. A Tommaso, sino al ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] nelle battute di caccia, principessa in lutto per la morte violenta della cognata, Maria Teresa diSavoia Carignano principessa di Lamballe ( per la Francia con la sorella Carlotta e il marito di questa, Camillo di Rohan.
Nella villa che possedeva sul ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] genn. 1700, l'Opera quinta, dedicata alla elettrice Sofia Carlottadi Brandeburgo, sposa dal 1684 a Federico che, salito al breve visita di Filippo V, da un anno re di Spagna, venuto in Italia per ammogliarsi con Maria Luisa Gabriella diSavoia. Il ...
Leggi Tutto