Pittore ritrattista inglese, nato a Burford il 12 dicembre 1753, morto il 28 gennaio 1839. Nel 1772 s'iscrisse nelle scuole della Royal Academy. Espose fin dal 1776, generalmente piccoli ritratti. Dal [...] a Londra nel 1787 ebbe subito fortuna; nel 1793 fu eletto socio della Royal Academy, dipinse il ritratto della regina Carlotta (esposto all'Accademia nel 1797) e venne nominato ritrattista di sua maestà. Nel 1798 espose il suo quadro più grande ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] ma anche da un portamento elegante e raffinato.
Nel 1912 la madre della L. assistette, negli ultimi giorni di vita, Carlotta Poldi, madre del poeta Trilussa, vecchio amico di famiglia; in quell'occasione fu proprio quest'ultimo a notare la L ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] nacque a Sordevolo (Vercelli) il 2 apr. 1848 da Lorenzo, un modesto capo-cardatore morto nel 1864, e da Carlotta Pugno. Basilio, dopo aver seguito i corsi alla scuola professionale di Biella, entrò (1867) come capo tecnico nel lanificio Maurizio ...
Leggi Tutto
Nato a Chantilly il 2 agosto 1772, morto a Vincennes il 21 marzo 1804, figlio di Enrico di Condé e di Luisa d'Orléans, sorella di Filippo Égalité. Emigrato durante la rivoluzione, servì nell'esercito del [...] Condé e partecipò alla spedizione del duca di Brunswick. Nel 1801 si ritirò a Ettenheim (Baden), dove sposò Carlotta di Rohan. Nel 1803 sottoscrisse con gli altri principi la protesta di Luigi XVIII contro la proposta di Napoleone, che gli aveva ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] il giorno successivo presso l’oratorio di S. Giovanni, nel quartiere di S. Lorenzo, con i nomi Virginia, Elisabetta, Luisa, Carlotta, Antonietta, Teresa, Maria. In vecchiaia, fece circolare la voce – a lungo accreditata per vera – di essere nata nel ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] . La sua delicata sensibilità si rivelò nella prima italiana de La fortuna di A. Capus, dove la B. impersonò la fiorista Carlotta, riscattando la convenzionalità della figura con la carica di simpatia che seppe irradiare. V. Talli nel 1904 le aprì le ...
Leggi Tutto
mobisode
s. m. Gestione delle puntate di una serie televisiva che possono essere viste mediante dispositivi mobili, come telefoni cellulari e tablet.
• Per ora, «the next big thing», come dicono gli [...] e trasmettere soprattutto telenovelas e telefilm (sono i mobisodes: episodi per il mobile, da pochi minuti, come un gag comica). (Carlotta Mismetti Capua, Repubblica, 2 aprile 2007, Affari & Finanza, p. 51) • Quale sarà mai lo specifico di una tv ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] sposò Bianca Maglione, dal matrimonio con la quale, il 30 giugno 1863, nacque l’unica figlia, Maria Maddalena Carlotta.
Al comando del brigantino Giovannina, di proprietà del suocero, il capitano e armatore di velieri transoceanici Pietro Giovanni ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna il 5 novembre 1666, morto nel 1740 (in Spagna?). Appartiene a un ramo spurio della famiglia Ariosti, estintasi nel 1786. Entrato nei Serviti di Santa Maria nel 1688 assunse il nome di frate [...] a Bologna, poi frequentò le corti di Mantova, Firenze e Berlino (1697-1703) - qui compositore e favorito della regina Sofia Carlotta di Prussia - e quella del duca d'Angiò, infine fu agente generale, per l'Italia, dell'imperatore Giuseppe. Morto ...
Leggi Tutto
paesologo
s. m. Studioso attento e partecipe dei territori meno conosciuti e praticati.
• insieme sono programmati, il 30 marzo, il provocatorio «Di mestiere faccio il paesologo» di Andrea D’Ambrosio, [...] » di Chiara Idrusa Scrimieri che raccoglie, invece, le voci degli ambulanti e i canti delle donne di Gallipoli in Puglia. (Carlotta De Leo, Corriere della sera, 11 marzo 2011, p. 17, Cronache) • E ci sarà il racconto, naturalmente, affidato questa ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...