Nata a Brunswick il 17 maggio 1768, morta a Londra il 7 agosto 1821. È rimasta celebre per lo scandaloso processo mossole dal marito, il re Giorgio IV, ch'ella aveva sposato nel 1794. Le relazioni tra [...] erano state interrotte privatamente quasi subito dopo le nozze, ufficialmente dal momento della nascita d'una figlia (la principessa Carlotta), cioè dal gennaio 1796. La principessa visse da allora appartata; ma, a partire dal 1804, cominciarono a ...
Leggi Tutto
Pittore (Bristol 1769 - Londra 1830). Ritrattista precocissimo, fu tra i più famosi per la resa rapida e precisa della somiglianza, l'eleganza della composizione e la grazia degli accordi coloristici. [...] eseguì il suo primo ritratto a tutta figura per la Royal Academy (Bristol, City art gallery); l'anno successivo ritrasse la regina Carlotta. Nel 1792 divenne pittore del re; nel 1815 fu inviato a Vienna a ritrarre i generali vittoriosi; nel 1818 fu a ...
Leggi Tutto
Na-Denè Famiglia di lingue indigene americane, costituita da tre gruppi: il gruppo Athabasca, che viene a sua volta diviso in tre sottogruppi: il settentrionale, che si estende dall’Alaska fino alle Montagne [...] , Apache e Navaho, parlate in aree dell’Arizona, del New Mexico e del Texas; il gruppo Haida, parlato nelle Isole della Regina Carlotta e nelle zone meridionali dell’Isola del Principe di Galles; il gruppo Tlingit, parlato nell’Alaska sud-orientale. ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] illustrazioni di questo periodo è raccolto in Bianco e nero. G. G. a Parma, 1929-1938, a cura di Alberto e Carlotta Guareschi, Milano 2001).
Nel 1933, a Parma, il G. conobbe Ennia Pallini, commessa in un negozio di scarpe, la Margherita protagonista ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] ., Roma 1854 (e in L'Album, XII [1855], p. 156); G. Vimercati, Cenni istor. intorno la vita dell'A. R. Luigia Carlotta di Borbone..., Roma 1858, passim; A. Ademollo, La sorella del duca di Lucca, in IlFanfulla della domenica, 18 maggio 1884; C. Sardi ...
Leggi Tutto
DILIGENTI, Angelo
Roberta Ascarelli
Nacque nel 1835 ad Albenga (Savona) da una famiglia di attori e debuttò giovanissimo nella compagnia paterna. Alla morte del padre, (di cui non si conosce il nome) [...] accanto a lui, figuravano anche la madre Vittorina, scritturata per parti di seconda donna e di madre, e la sorella Carlotta come servetta. Quando la compagnia si sciolse, nel 1859, passò con Cesare Dondini che dirigeva un eccellente gruppo di attori ...
Leggi Tutto
SMITH, James Eduard
Giovanni Battista Traverso
Botanico, nato a Norwich il 2 dicembre 1759, ivi morto il 17 marzo 1828. Studiò medicina a Edimburgo e a Leida, e ivi si laureò nel 1786; stabilitosi a [...] la Linnean Society, della quale fu primo presidente nel 1788, e nel 1792 fu prescelto per insegnare la botanica alla regina Carlotta e alle principesse della famiglia reale. Dopo il 1796 tornò alla sua città natale per dedicarsi agli studî prediletti ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1490 - m. 1533) di Filippo II Senzaterra e di Claudia di Bretagna. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ancora bambino, fu creato protonotario apostolico, commendatore della prevostura [...] gli uffici ecclesiastici, ottenne dal fratello Carlo II la contea del Genevese (1514); poi ebbe da Francesco I il ducato di Nemours allorché, trasferitosi definitivamente in Francia, sposò Carlotta d'Orléans (1528); donde il ramo di Savoia-Nemours. ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] legami fra la casa sabauda e i Valois, avendo il fratello di I., Luigi, sposato un anno prima una sorella di Amedeo, Carlotta.
Al pari del matrimonio del delfino, anche le nozze di I. suscitarono il vivo disappunto del re di Francia, che rimproverava ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nato ad Apt (Provenza) il 12 dicembre 1755, morto a Montmartre il 28 settembre 1841: figura modesta ma significativa, per i suoi tempi. Crebbe sotto l'ancien régime: studiò [...] fête des Muses, commedia in un atto, a cui seguì nel 1778 l'Impromptu du coeur, per la nascita di Maria-Teresa-Carlotta, la futura duchessa d'Angoulême. Per le anime sensibles, adoratrici di Rousseau e della poesia inglese, compose l'Héloïse anglaise ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...