SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] degli intermezzi (Resse, Monti, Corrado).
I compensi accordati a Saddumene subirono forti variazioni nel corso della carriera: se per La Carlotta spuntò nel 1726 solo 10 ducati, per La marina de Chiaja 20, e 25 per Li marite a forza, gli fruttarono ...
Leggi Tutto
firmacopie
s. m. e agg. Momento dedicato da scrittori o cantanti molto noti a firmare copie delle loro opere; a esso relativo.
• Cilindro, pastrano, anfibi, zainetto: tutto nero, a parte le labbra, rosso [...] lady solo d’aspetto ‒ ha avuto come al solito un sorriso per ognuno e loro, gli adepti, l’hanno ricoperta di regali. (Carlotta Niccolini, Corriere della sera, 23 febbraio 2011, Cronaca di Milano, p. 17) • L’evento è durato quasi un’ora, durante la ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] campagna contro il brigantaggio a Foggia, Lecce, Taranto e Salerno. Trasferito a Varese due anni dopo, vi conobbe la ventitreenne Carlotta Ponti, con cui ebbe una relazione. Il legame fu interrotto dopo circa un anno per l’opposizione del padre della ...
Leggi Tutto
Figlio (Saint-Germain 1640 - Saint-Cloud 1701) di Luigi XIII e di Anna d'Austria. Duca d'Angiò alla nascita, assunse il titolo di duca d'O. alla morte dello zio Gastone (1660); in prime nozze sposò (1661) [...] fratello Luigi XIV: la sua pretesa di ottenere la corona di Spagna restò delusa, essendogli preferito il pronipote Filippo d'Angiò (Filippo V). Da lui e dalla seconda moglie Elisabetta Carlotta principessa palatina discende l'attuale casa d'Orléans. ...
Leggi Tutto
LA ROCHEFOUCAULD
. Celebre famiglia francese, così denominata dalla città di La Rochefoucauld nell'Angoumois, sorta attorno a un castello costruito, all'inizio del sec. XI, da Foucauld de Laroche. I [...] Laroche. Cominciò a emergere François III, conte de La Rochefoucauld e principe di Marcillac, che, sposatosi nel 1556 con Carlotta di Roye, sorella di Luigi principe di Condé e convertitosi, per influsso della moglie, al calvinismo, prese parte alle ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Philippe, duca d'
Walter Maturi
Figlio di Luigi XIII e di Anna d'Austria, nato a Saint-Germain il 21 settembre 1640, morto a Saint-Cloud il 9 giugno 1701. Duca d'Angiò fino alla morte di Gastone [...] e terminò con la morte di Madame (v. orléans, henriette-anne). Il duca passò l'anno dopo a nuove nozze con Carlotta Elisabetta, figlia dell'Elettore Palatino. Valoroso soldato, l'O. si batté da prode nella campagna delle Fiandre nel 1667, nella ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] in honorem beati Ambrosii a 2 (1894-97), Messa marciana a 4 (1894-97), Messa corale da requiem a 4 in memoria di Carlotta Patrizio De Lorenzi (1895), Missa eucharistica a 4 (1896), Missa in honorem beati Caroli a 2 (1894-97), Missa pontificalis a 3 ...
Leggi Tutto
pianocktail
s. m. inv. Strumento musicale che permette di preparare cocktail che si ispirano alle sensazioni provate durante l’ascolto dei brani suonati.
• non si può celebrare [Boris] Vian senza ricordare [...] Filippo Monico alle percussioni e al «pianocktail» (un neologismo inventato proprio da Vian, che unisce «piano» e «cocktail»). (Carlotta Niccolini e Ida Bozzi, Corriere della sera, 22 novembre 2009, p. 19, Tempo libero) • Oggi la trombetta di [Boris ...
Leggi Tutto
Celebre medico e anatomista inglese, nato a Shots, nella contea di Lanark in Scozia, il 27 ottobre 1761; studiò a Londra e a 20 anni era già professore di anatomia. Ereditò dallo zio William Hunter (1783) [...] a Londra; nel 1789 cominciò ad elaborare il celeberrimo suo manuale anatomopatologico: nel 1823 divenne archiatra della principessa Carlotta di Galles e medico consulente di re Giorgio III. Morì il 27 settembre 1823. La sua opera più importante ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] d'Este (nata il 24 novembre 1731, morta il 21 settembre 1803), figlia del duca Francesco III di Modena e della duchessa Carlotta, nata principessa d'Orléans.
Per circa un secolo, i principi di Conti abitarono a Parigi in riva alla Senna un palazzo ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...