PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] un’apprezzata scuola di canto in Modena: mancano però riscontri certi. Nel 1708 a Modena, per l’onomastico di Carlotta Felicita di Brunswick-Luneburgo, consorte del duca Rinaldo, venne eseguito l’oratorio L’ultima persecuzione di Saule contro ...
Leggi Tutto
BESENGHI degli Ughi, Pasquale Giuseppe
Elio Apih
Nacque a Isola d'Istria il 31 marzo 1797, da Pietro e da Orestilla dei conti Fieschi d'Attems, in una famiglia della piccola nobiltà veneta. Il B., che [...] , Francesca da Rimini, poi distrutta. La sua prima opera a stampa (Venezia 1820) fu una canzone in morte di Carlotta Taffoni. Fu anche tra i primi, nella regione giuliana, a sentire l'italianità in termini politici risorgimentali; nel 1821 volle ...
Leggi Tutto
primer
s. m. inv. Base da spalmare, da stendere; con particolare riferimento a una base cosmetica da spalmare prima del fondotinta o dello smalto per unghie.
• Il primer (chiamato così proprio perché [...] da marchi professionali. Appannaggio delle dive di Hollywood, insomma, che sotto i flash dei paparazzi volevano essere sempre impeccabili. (Carlotta De Leo, Corriere della sera, 25 agosto 2012, p. 44) • Come applicarlo? «La pelle deve essere pulita e ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III re dei Belgi
È nato il 3 novembre 1901, a Bruxelles, da Alberto allora principe ereditario e poi re Alberto I e da Elisabetta di Baviera. Ebbe il titolo di duca di Brabante. Scoppiata la [...] Congo Belga, sposò, il 4 novembre, a Stoccolma, la principessa Astrid di Svezia: dal matrimonio nacquero tre figli, Giuseppina Carlotta (11 ottobre 1927), Baldovino (7 settembre 1930), principe ereditario, e Alberto (giugno 1934). Dopo la morte di re ...
Leggi Tutto
NOVARO, Michele
Roberto Iovino
NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864).
Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] Felice, dove in due diversi periodi (1832-36 e 1850-54) operò anche come impresario; dal suo matrimonio con Carlotta (figlia del poeta Martin Piaggio) nacque Stefano, che sposò Teresita, figlia di Garibaldi.
All’apertura della Scuola gratuita di ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo Emanuele
**
Nato a Torino il 17 sett. 1764 da Roberto Girolamo e da Luigia di San Marzano, si laureò in legge e intraprese la carriera militare, divenendo nel 1782 ufficiale [...] e artistica, di cui sono testimonianza in questo periodo due volumi, inediti, di memorie e le lettere al padre. Nel 1791 sposò Carlotta Melania Duchi, da cui ebbe quattro figli, fra cui Cesare e Costanza.
Nel 1792 difese con il padre la Savoia contro ...
Leggi Tutto
Famiglia reale, di origine francese, derivata dai conti di Fory con Ugo I. Assunse particolare rilievo con Ugo II che innalzò, al principio del sec. 9º, il castello di Lusignan (Poitou). La casata salì [...] II, Ugo IV, Pietro I, Pietro II, Giacomo I, Giano I, Giano (o Giovanni) II; la figlia di quest'ultimo, Carlotta, andò sposa a Ludovico di Savoia (1457); cacciatala con l'aiuto del sultano d'Egitto, le succedette il fratellastro, figlio illegittimo di ...
Leggi Tutto
Attrice, nata a Milano nel 1809, morta a Roma nel 1894: fra le più celebri dell'epoca romantica. Fu esaltata in prosa e in rima da Gioacchino Belli, Giovanni Prati, G. B. Niccolini, dal Pellico e dal Rossini. [...] accolta nella compagnia Nardelli, dove restò fino al 1835, quando passò in quella di Romualdo Mascherpa. Nel 1838 successe a Carlotta Marchionni nella Compagnia reale di Torino, e ne uscì per andare sposa al dott. Raffaele Minardi in Bologna nel 1842 ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] in Francia in missione diplomatica presso la corte del re Luigi XII, con l'incarico ufficiale di trattare il matrimonio di Carlotta d'Aragona con il gentiluomo francese Larochebreton, ma in realtà per offrire al re di Francia un milione di franchi in ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] ). In casa Poerio, oltre a legarsi d'amicizia con i figli del maestro, Alessandro e Carlo, l'I. s'invaghì della figlia Carlotta, che sposò il 2 maggio 1838.
Nel clima di rinnovamento culturale degli inizi del regno di Ferdinando II, l'I. con i suoi ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...