Poeta e pensatore tedesco (Marbach, Württemberg, 1759 - Weimar 1805). Figlio di un medico militare, seguì il padre nei continui cambiamenti di residenza, finché (1773), per iniziativa del duca del Württemberg, [...] Stoccarda e trovò infine rifugio nel castello della signora di Wolzogen a Bauerbach in Franconia, dove fiorì l'idillio con Carlotta di Wolzogen, figlia della sua protettrice. Qui ultimò la tragedia Die Verschwörung des Fiesko zu Genua (1783), in cui ...
Leggi Tutto
Le affinità elettive (Die Wahlverwandtschaften) Romanzo (composto tra il 1808 e il 1809, pubblicato nel 1809) di J.W. Goethe (1749-1832). Il titolo, ripreso dal Dizionario di fisica di F.S.T. Gehler, vuole [...] Taviani. L'azione non si svolge più in Germania ma nella Toscana dell'epoca napoleonica, dove l’invito rivolto da Carlotta ed Edoardo a Ottone e Ottilia sconvolge la loro vita sentimentale e fa nascere passioni incrociate a cui i protagonisti non ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY (A. T., 30-31)
Valeria Blais
Piccola città della Francia settentrionale con 4966 ab. (1926), capoluogo di canton nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Pontoise. È in posizione [...] famiglie feudali e fu eretta in ducato da Enrico II in favore del maresciallo Anne di Montmorency, da cui passò poi alla sorella Carlotta, moglie del principe di Condé. Nel 1689 la città cambiò il suo nome in quello d'Enghien, in ricordo di un antico ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] 1838, p. 191) e Il pirata (14 agosto 1838, p. 52) riferiscono che Zucchelli cantò il Marino Faliero a Fermo con Carlotta prima donna. I documenti della Società del Casino attestano che Carolina vi cantò dal 1834 al 1838 (Mazzi). Nel citato manifesto ...
Leggi Tutto
Dinner at Eight
Paola Cristalli
(USA 1933, Pranzo alle otto, bianco e nero, 113m); regia: George Cukor; produzione: David O. Selznick per MGM; soggetto: dall'omonima commedia di Edna Ferber e George [...] ha comunque pensato bene di invitare alla serata insieme alla giovane, vistosa e petulante moglie. Arriva in città per l'occasione Carlotta Vance, ex grande attrice teatrale, amica di famiglia e antica fidanzata di Jordan, con il quale ha infatti un ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nacque a Padova il 4 dic. 1798.
Educato allo studio dei classici sotto la guida di Giuseppe Barbieri, il C. rivelò assai presto doti poetiche pubblicando un Saggio di [...] patria gratitudine (ibid. 1822) per il busto eretto al Petrarca nel duomo di Padova; una Canzone (ibid. 1823) dedicata a Carlotta Marchionni; e poesie varie in occasione di nozze, lauree, ed eventi pubblici locali. Nello stesso tempo si dedicò alla ...
Leggi Tutto
Accademia d’Italia Fondata nel 1926 ma inaugurata nel 1929, si componeva di 4 classi (scienze morali e storiche; scienze fisiche, matematiche e naturali; lettere; arti) e di 60 accademici. L’intento politico, [...] del governo e fu travolta dal crollo del fascismo. Dopo il 25 luglio 1943, fu trasferita a Firenze; poi nella Villa Carlotta presso Tremezzo (lago di Como), dove, al tempo della Repubblica sociale italiana, continuò a vivere fino al 25 aprile 1945 ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI, Francesco II
Giulio de Miskolczy
Figlio di Francesco I e di Elena Zrinyi, nacque a Borsi il 27 marzo 1676. In età tenerissima fu presente col patrigno, Emerico Thököly, all'infelice impresa [...] e all'università di Praga, R. fece un viaggio in Italia, poi rientrò in Ungheria e si unì in matrimonio con Carlotta Amalia, figlia del conte di Assia-Rheinfels. Nel 1697 venne creato principe dell'Impero.
L'assolutismo ferreo del governo di Leopoldo ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] intermediazioni, dal Fede all'Ottoboni, può farci comprendere come potesse essere scaturita la dedica di otto anni prima, a Sofia Carlotta di Prussia.
L'attesa dell'Opera sesta, i cui concerti si eseguivano interi o in forma di sinfonie da tanti anni ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] discendeva da una importante famiglia fiamminga, i Merode. Il matrimonio fu celebrato nel dicembre del 1735, a Torremaggiore, quando Carlotta Gaetani arrivò a Napoli dall’Olanda.
Per le nozze Vico scrisse un sonetto (Alta stirpe d’eroi, onde famoso ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...