Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] aveva tre bigliardi, due bastoni e due palle (1471); Luigi XI nel 1481 aveva deux jeux de billes garnis de billars. Così Carlotta di Savoia aveva ung mestier d'yvyère (avorio) au quel a des billars, billes et Jonchetz tous d'yvyère. Nel 1514 il ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] il suo precedente padrone bavarese, divenuto governatore dei Paesi Bassi spagnoli, per offrire in isposa all’elettore da poco vedovo Sofia Carlotta di Hannover (invano). Nel Brabante tornò nel 1695, e dall’anno dopo e fino al 1701 vi funse da envoyé ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] stampata da Giuseppe Bertini [Arch. di Stato di Lucca, Archivio Mansi 274/5, filza E, n. 266]), donato da Luisa Carlotta di Borbone al papa ed elogiato da Antonio Mazzarosa in La Pragmalogia cattolica (Recensir col tratto…, 1989, p. 91), è tratto ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] (sul libretto di quest'opera l'A. si intitolava maestro di cappella del principe di Belvedere), seguito da La Carlotta di B. Saddumene, in dialetto napoletano (Napoli, teatro dei Fiorentini, primavera 1726) e dall'Ezio del Metastasio (Roma, teatro ...
Leggi Tutto
LUDOVICO duca di Savoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] Francia sostenne i nobili profughi contro il duca. E poiché, contro la volontà di Carlo VII, L. acconsentì che la figlia Carlotta sposasse il Delfino, il futuro Luigi XI, il re impose con minacce alla Savoia l'aspro trattato di Cleppié, che ribadiva ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] . Nel 1839 sposò Benita, figlia di F. Rodríguez y Laso, un nobile spagnolo domiciliato a Bologna, e della contessa Carlotta Zambeccari. Dal loro matrimonio nacquero sei figli: Fernando, Adele, Carlo, Virginia, Giulia e Alberto.
Nel marzo 1848 assunse ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] di sfornare figli, nati regolarmente a una distanza di meno di due anni l'uno dall'altro. Dopo la prima figlia Luisa Carlotta, nata a Portici il 24 ott. 1804, nacquero a Palermo nove figli: Maria Cristina (27 apr. 1806), Amalia (8 marzo 1808, che ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] Fulvia), 58 (per Giuseppe); E. Tea,L'Acc. di Belle Arti a Brera. Milano, Firenze 1941, p. 81; A. Ottino Della Chiesa,Villa Carlotta, Milano 1962, pp. 56, 94, 105 s.; G. K. Nagler,Künstler-Lexikon, I, Leipzig 1835, p. 533; U. Thieme-F. Becker,Künstler ...
Leggi Tutto
microinsediamento
(micro-insediamento, micro insediamento), s. m. Piccolo stanziamento abitativo.
• «Molte segnalazioni riguardano piccoli campi rom abusivi, in genere sotto le 15 unità e spesso ignote [...] in cui i rom possano creare un micro-insediamento. Sono numeri piccoli, ci aspettiamo che qualcosa venga fatto». (Carlotta Rocci, Repubblica, 4 dicembre 2013, Torino, p. VIII).
- Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. insediamento.
- Già ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] (catal.), Milano 1995, pp. 20, 61, 100, 105; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1997, p. 243; Villa Carlotta il giardino e il Museo. Guida storico-artistica, a cura di P. Cottini - P. Zatti, Cinisello Balsamo 2000, p. 83; Milano ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...