sbianchettamento
s. m. Cancellazione con il bianchetto; in senso figurato, sparizione, insabbiamento.
• Esito finale: una sconfitta nel 2008 ma con un robusto 33 per cento di consensi, una feroce stagione [...] l’attenzione della magistratura, per appurare se dietro le nuove metodologie non si nascondano rischi per la salute degli utenti. (Carlotta Bravo, Giornale d’Italia, 25 maggio 2014, p. 8, Dall’Italia) • Ma è un vantaggio avere i fusi orari? Domanda ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Dresda 1899 - Monaco di Baviera 1974). Subì l'ostracismo del regime nazista; dopo la guerra si trasferì da Berlino a Monaco, dove fondò la rivista per ragazzi Der Pinguin (1946) e collaborò [...] und Anton, 1931, trad. it. 1932; Das fliegende Klassenzimmer, 1933, trad. it. 1934; Das doppelte Lottchen, 1949, trad. it. Carlotta e Carlottina, 1950; Der kleine Mann, 1963; Der kleine Mann und die kleine Miss, 1967), si segnala soprattutto il ...
Leggi Tutto
Attore svedese nato nel 1799, morto nel 1875. Era organista in una delle chiese di Stoccolma, quando, colpito dalla sua non comune bellezza, il direttore del Reale Teatro Drammatico lo indusse a dedicarsi [...] classe degli artisti drammatici. Sposò in prime nozze Karin Cederberg (1794-1838), attrice del Teatro Reale; in seconde nozze Carlotta Ficker (1813-82), anch'essa valente attrice. - Anche Karl Anders Knut Almlöf (1829-1899), nato dal primo matrimonio ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] Rizzini con la quale ebbe tre figli: Ilario, nato nel 1768, Guido, nato nel 1772 e morto in tenera età, e Carlotta, entrata poi in convento.
I suoi primi incarichi lo videro impegnato, alla fine degli anni Sessanta, come conservatore in due conventi ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Romualdo
Valentina Ughetto
– Nacque a Brembio, presso Lodi, il 7 febbr. 1781 da Abramo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Maria Domenica Padagnani.
Sulla scorta di [...] di quell’anno aveva costituito la sua prima compagnia comica, insieme con la moglie, con L. Velli primo attore, e con Carlotta Povaro prima donna, oltre che con F. Dones e G. Vismara. Le commedie che lo fecero conoscere al pubblico e stimare ...
Leggi Tutto
DE BETTA, Edoardo
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] si dedicò alla ricerca naturalistica. Nel 1849 sposò Maria de Inaina di Campostellato (figlia del consigliere Virgilio e della contessa Carlotta Martini di Calliano) e si trasferì a Verona.
In questo periodo il D. divise il suo tempo tra la città ...
Leggi Tutto
Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] con la principessa reale inglese Vittoria, la sposò nel 1858, e dall'unione nacquero Guglielmo (1859, poi imperatore), Carlotta (1860), Enrico (1862, poi ammiraglio), Vittoria (1866), Sofia (1870, poi regina di Grecia), Margherita (1872), e i due ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque prima del 1520, morì dopo il 1562. Se ne ignorano le origini. Lavorò a Fontainebleau fra il 1536 e il 1550, e così ebbe modo di studiare le sculture antiche portate dal Rosso e dal Primaticcio. [...] regina (1549-1551) e da solo le altre figure del delfino Francesco, del duca d'Orléans, della principessa Carlotta oranti (dopo il 1551). I bassorilievi dello stilobate del monumento raffiguranti scene guerresche delle campagne di Francesco I in ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] dalla principessa Carolina di Brunswick, cui dedicò un Inno ad Apollo (Milano 1816): alla memoria della di lei figlia Carlotta dedicò, invece, un poema polimetrico Il Triete anglico (Milano 1816), vacuo e pomposo, sugli avvenimenti degli ultimi tre ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo irlandese (Redcastle, Londonderry, 1670 - Putney 1722). Spirito inquieto, oggi maggiormente stimato che un tempo, dal punto di vista scientifico, per certe sue intuizioni critiche e [...] varie missioni presso le corti di Hannover e Berlino, e nel corso di questi viaggi, oltre ad incontrare Leibniz, conobbe Sofia Carlotta di Prussia, alla quale dedicò nel 1704 Letters to Serena. In quest'opera T. si propone di dimostrare la necessità ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...